Home»Ricette Cocktail»Gin Tonic: ricetta, storia e abbinamenti del long drink per eccellenza

Gin Tonic: ricetta, storia e abbinamenti del long drink per eccellenza

Storia, ingredienti, preparazione e abbinamenti per il Gin Tonic, la ricetta del long drink per eccellenza

10
Shares
Pinterest WhatsApp

Il long drink forse più famoso e diffuso al mondo. Stiamo parlando del Gin Tonic, cocktail la cui origine è legata alla cura della malaria ed è merito della Compagnia Britannica delle Indie Orientali.

Vediamo quindi la storia del drink, ingredienti e ricetta del Gin Tonic, oltre a qualche suggerimento per l’abbinamento con il cibo.

Storia del Gin Tonic

Un cocktail nato come medicina. L’origine del Gin Tonic risale all’epoca del dominio britannico in India, quando questa “miscela” era stata pensata per combattere la malaria, malattia curabile con erbe medicinali. Il gin è stato inventato infatti per aiutare la circolazione sanguigna, mentre l’acqua con chinino da cui deriva la tonica serviva proprio a curare la malaria. I due elementi miscelati rendevano più facile “mandar giù” questa medicina.

Sembra infatti che il Gin Tonic sia nato nel ‘700 per sostenere proprio i soldati dell’esercito inglese di stanza in India. Una ricetta semplice e gustosa che ha riscosso subito grande successo, diffondendosi rapidamente in tutta Europa e rendendo questo drink uno dei classici della mixology mondiale.

Gin Tonic: gli ingredienti

Due semplici ingredienti, tantissime sfumature. Come suggerisce il nome, per fare il Gin Tonic servono solo il gin e l’acqua tonica, oltre ovviamente a tanto ghiaccio come per tutti i drink e una scorza di limone come garnish. Rientra quindi perfettamente tra i cocktail che puoi preparare a casa con. pochi ingredienti.

Ma le sfumature di gusto di questo cocktail sono davvero infinite. L’aroma del nostro Gin Tonic può variare infatti a seconda delle botaniche presenti nel gin e nella tonica che sceglieremo. Ogni prodotto può dare un tocco diverso al drink.

Combinazioni differenti da sperimentare, così come vale la pena provare anche con l’aggiunta di alcuni grani di pepe o di un rametto di rosmarino.

Il bicchiere

Per il Gin Tonic si usano normalmente bicchieri come il tumbler o l’highball, ma recentemente è sempre più utilizzato un grande bicchiere Balloon.

Gin Tonic: la ricetta del cocktail

Ecco dosi e procedimento passo passo per la preparazione della ricetta del Gin Tonic.

Gin tonic_ricetta

Gin Tonic | Ricetta

Preparazione 2 minuti
Portata Aperitivo, cocktail, Drinks
Porzioni 1 persona

Ingredienti
  

  • 150 ml acqua tonica
  • 50 ml gin
  • ghiaccio
  • 1 scorza di limone

Istruzioni
 

  • Riempire il bicchiere con tanto ghiaccio.
  • Versare il gin.
    Gin tonic_ricetta
  • Aggiungere l'acqua tonica.
    Gin tonic_ricetta
  • Mescolare leggermente.
  • Concludere con una fettina di limone.

Video

Keyword aperitivo, aperitivo gin tonic, come fare il gin tonic dosi, drink, gin tonic, gin tonic cocktail, gin tonic ricetta, idee per aperitivo, ricetta gin tonic dosi, ricette cocktail,

Gli abbinamenti

Il Gin Tonic è un drink molto versatile. Nell’abbinamento col cibo possiamo sentirci liberi di accostarlo quasi a tutto. Va bene sia come aperitivo che come cocktail a tutto pasto. La componente gasata del Gin Tonic lo rende ad esempio un ottimo alleato per sgrassare fritture e piatti grassi. Mentre gli abbinamenti per concordanza dipendono molto dagli aromi e le botaniche che caratterizzano il gin.

L’abbinamento più originale è sicuramente quello che ci propone Chef Deg nel video qui sotto: carbonara fredda al gin. Da provare assolutamente!

Voglia di celebrare il Gin & Tonic day? Qui trovi 5 sfumature diverse di questo drink internazionale.

Previous post

Aperitivo Day con un brindisi "Italo Americano"

Next post

Cocktail di primavera: 8 idee per celebrare la bella stagione

24 Comments

  1. […] il suo cocktail bar dalla mattina al pomeriggio. Il drink altro non è che una rivisitazione del classico Gin Tonic, pensato in una variante ‘mattutina’, con un cordiale poco alcolico a base di mela […]

  2. […] Leggi anche: Gin Tonic: ricetta, storia e abbinamenti del long drink per eccellenza […]

  3. […] Zhero Citrus Zest con il gin nella preparazione di un gin tonic […]

  4. […] Per sapere tutto sul drink, leggi anche:Gin Tonic: storia, ingredienti e ricetta […]

  5. […] Vuoi sapere tutto sul gin tonic? Leggi anche:Gin Tonic: ricetta, storia e abbinamenti del long drink per eccellenza […]

  6. […] Ecco tutto quello che devi sapere sul Gin Tonic: ricetta, storia e abbinamenti […]

  7. […] di benvenuto il GT, Gin and Tonic preparato con Gin Engine, Indian Tonic Water e una foglia di salvia come guarnizione a richiamare […]

  8. […] complessità, combinata con uno spiccato gusto per la tradizione, lo rende prefetto tanto per un Gin Tonic quanto per un più secco Martini Cocktail. La linea di Sipsmith Gin, interamente distribuita in […]

  9. […] combinata con uno spiccato gusto per la tradizione rivisitata, lo rende perfetto sia per un Gin Tonic che per un Martini Cocktail. Brockmans Gin sta riscuotendo notevole successo in mercati esteri […]

  10. […] esotiche che trova la sua espressione di creatività all’interno di tre diversi twist di Gin&Tonic, il cocktail migliore per celebrare la festa dello spirits più amato da giovani e non […]

  11. […] classico Gin Tonic esaltato ancor di più dai profumi e dagli aromi del premium gin Bombay Sapphire. Quella del Bombay […]

  12. […] Tonic” è una versione mediterranea di un grande classico versatile e dissetante come il Gin Tonic, grazie agli aromi delle botaniche toscane: cipresso, rosmarino e finocchietto selvatico con le […]

  13. […] e aromatica, questa versione alcool free del classico Gin Tonic – firmata Tanqueray – è un’ottima idea per l’estate, ma non solo. Un […]

  14. […] gin Nordés è perfetto per preparare un semplice gin tonic, da gustare come dopo cena, o per un Nordesiño in stile galiziano, l’aperitivo leggero e […]

  15. […] cocktail è una variante alcool free del classico Gin Tonic, firmata Tanqueray. Si tratta di un drink fresco e aromatico: un’ottima idea per […]

  16. […] cocktail per il nostro abbinamento gourmet è il classico Gin Tonic, che in questa versione viene esaltato ancor di più dai profumi e dagli aromi del premium gin […]

  17. […] quintessenza del classico Gin & Tonic, con uno speciale pink touch per celebrare la festa dell’amore. Bombay Gin & Tonic è il tipo […]

  18. […] gin è ideale da degustare liscio o in miscelazione, per esempio con il Gin Tonic o il Gimlet, un cocktail, quest’ultimo, nato nel 1879 grazie a Sir Thomas Gimlette, medico che si […]

  19. […] con il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP che proporrà un inedito abbinamento con il gin tonic. L’area di Slow Wine servirà vini bianchi e rosati accompagnati da prodotti selezionati da Slow […]

  20. […] amici e persone care. Il sapore equilibrato del gin rende Orange Kiss perfetto per uno spritz, un classico gin e tonic o come variante creativa per cocktail classici come il […]

  21. […] alle sue note aromatiche vibranti ed eleganti, il Gin Marconi 44 è perfetto nel più classico Gin Tonic (si consiglia l’abbinamento con una Indian tonic), ma è ottimo da gustare anche liscio e on the […]

  22. […] e terminando con un mixer o un garnish. È una tecnica comune per cocktail semplici come il gin tonic o il rum e […]

  23. […] gin tonic con un tocco di Rosolio […]

  24. […] versione analcolica e rinfrescante di due grandi classici della mixology internazionale: il Gin Tonic e il Moscow Mule. Ecco le ricette, facili da riproporre a […]

Rispondi