Posts In Category
Vino

Blanc de Blancs … e risotto di Natale
Per prepararci a pranzi e cene delle feste di Natale abbiamo stappato una bottiglia speciale di bollicine e trovato l’abbinamento ideale per gustarla. Il vino è un Blanc de Blancs Extra Dry della cantina veneta Bacio della Luna, mentre il piatto che lo accompagna è un risotto ai gamberi opera …

Prosecco e … guazzetto di vongole
Stappiamo una bottiglia di bollicine e prepariamo l’abbinamento più adatto. Insieme a Stefano De Gregorio, alias Chef Deg, abbiamo infatti gustato una bottiglia di Prosecco Doc – Extra Dry della cantina veneta Bacio della Luna, pensando all’abbinamento di cibo migliore per esaltarne gli aromi. Il risultato è un’idea raffinata e …

Prosecco e … zucca al forno
Cosa abbinare alla tua bella bottiglia di Prosecco? Per un aperitivo gourmet o un antipasto diverso dal solito ecco che ci aiuta Stefano De Gregorio, alias Chef Deg. Insieme a lui abbiamo stappato una bottiglia di Prosecco Doc Treviso – Extra Dry della cantina veneta Bacio della Luna e pensato …

Bollicine, 5 bottiglie da stappare firmate Bosca
Voglia di un bel brindisi? A tavola o durante un aperitivo è sempre un momento particolare, di gioia e divertimento. Merito delle bollicine! E quelle che ti proponiamo oggi arrivano dal Piemonte, più precisamente dalla cantina Bosca, storica casa spumantiera fondata a Canelli nel 1831. Per le Feste o semplicemente …

Abbinamento cibo vino: tre regole per farlo bene
Scegliere un abbinamento cibo vino nel modo corretto è fondamentale, perché cibo e vino completano il menu e, combinati nel modo giusto, si migliorano l’un l’altro. Così, in occasione della Milano Wine Week 2020, lo chef Marco Giarratana, alias Uomo Senza Tonno, e gli esperti di Signorvino, enoteca e ristorante …

Roero e Arneis, caratteristiche e abbinamenti consigliati
Se diciamo Roero la prima cosa che viene in mente, oltre alle dolci colline piemontesi, è sicuramente il vino. Questa zona del Piemonte è legata infatti alla produzione di vino dall’antichità e infatti il vino è alla base della cultura e dell’economia locale. In questo paesaggio plasmato dalla presenza delle …

Chiaretto di Bardolino e mixology: 3 cocktail in rosa
In un ebook 3 drink creati dai bartender dell’A.M.E.N di Verona con il vino rosa del lago di Garda Sono Zanéibe and Cheese, Aperitivo Julep e Chiaroscuro i protagonisti di Tre cocktail in rosa, l’ebook che raccoglie le ricette dei drink a base di Chiaretto di Bardolino creati da Edoardo Bullio e Michele Bertelle, i bartender …

Vini sardi, i tesori della terra dei nuraghi
La storia del vino in Sardegna ha origini antichissime, così lontane nel tempo che è difficile ricostruirne le tappe con precisione. Quel che sappiamo per certo è che i vini sardi sono frutto di una tradizione vitivinicola millenaria e che hanno tutti grande personalità. Nel bicchiere ritroviamo davvero tutto il …

Vini rossi dell’Alto Adige: un’eccellenza tutta da scoprire
I vini rossi dell’Alto Adige sono un’eccellenza che con il passare del tempo sta conquistando sempre più ammiratori. Questo territorio produce infatti vini di grandissima qualità e i rossi – che rappresentano il 38% della produzione – sorprendono per la varietà di sensazioni che riescono a dare. Il terroir dell’Alto …

Vini abruzzesi: varietà e caratteristiche
Terra di mare e di montagna, con ampi spazi di natura incontaminata, l’Abruzzo è una regione dal grande patrimonio enogastronomico. Dal punto di vista enologico le sue colline regalano vini molto gradevoli e davvero versatili. I vini abruzzesi sono prevalentemente rossi, ma anche la produzione dei bianchi offre prodotti di …