Vini rosati, le eccellenze che nascono alle pendici dell’Etna

Ai piedi dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, la viticoltura eroica siciliana regala vini davvero speciali. La denominazione Etna Doc prevede la produzione delle tipologie Etna Bianco, Etna Bianco Superiore, Etna Rosato, Etna Rosso, Etna Rosso Riserva ed Etna Spumante. Vini che grazie alla composizione di origine vulcanica dei terreni, alle grandi escursioni termiche e all’età delle viti
Scopriamo insieme qualcosa di più su una tipologia in particolare, quella dei rosati. Ecco quindi le uve che caratterizzano la produzione di Etna Rosato Doc e una selezione di etichette da provare per conoscere meglio questo vino.
Le uve: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio
Piacevolmente sapidi e profumati, i vini Etna Rosato Doc vengono prodotti con le uve di due vitigni autoctoni: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Va detto che in molti casi la produzione di questi vini rosati avviene con sole uve Nerello Mascalese, in purezza.
Nerello Mascalese
Il Nerello Mascalese è il vitigno più diffuso alle pendici dell’Etna. È un vitigno difficile da allevare e molti lo paragonano al nebbiolo per via della sua maturazione tardiva (seconda decade di ottobre) e al pinot nero a causa della sua sensibilità all’annata e al territorio di appartenenza.
I vini si caratterizzano per una buona gradazione alcolica, elevata acidità totale, colore rosso rubino poco intenso, sentori fruttati di buona intensità ed eterei, mineralità, grande finezza, media struttura, buon equilibrio e astringenza. Oltre che per i rosati, il Nerello Mascalese viene utilizzato per la produzione degli Etna Rosso, Rosso Riserva e Spumante.
Nerello Cappuccio
Il Nerello Cappuccio deve il suo nome al particolare portamento della chioma a mantello o a cappuccio della pianta coltivato ad alberello. I vini hanno una gradazione alcolica contenuta ed una buona acidità totale e si caratterizzano per un colore rosso rubino meno scarico e con sfumature violacee. All’olfatto ha spiccati sentori erbacei e speziati ma anche floreali e fruttati, mentre al gusto presentano tannini delicati, freschezza e struttura media.
Oltre al rosato, il Nerello Cappuccio può concorrere alla composizione dei vini Etna DOC Rosso, Rosso Riserva e
Spumante, in uvaggi con larga prevalenza di Nerello Mascalese.
Per saperne di più su tutta la viticoltura dell’Etna, leggi anche:
Vini dell’Etna: i tesori della “Muntagna”
Etna Rosato Doc, le etichette da provare
Vediamo ora una selezione di etichette Etna Rosato Doc da provare per conoscere tutte le sfumature che possono regalare questi vini dell’Etna. Aromi e profumi intensi, sapidità e persistenza, oltre a un bel colore da apprezzare nel bicchiere.
Etna Rosato DOC AITHO – Azienda Falcone

Un rosato tenue con riflessi ramati. Al naso risulta intensamente agrumato, accompagnato da note balsamiche.
Da servire a una temperatura di circa 10–12°C.
Annata: 2019
Versante: Sud – Ovest | Santa Maria di Licodia (CT)
Altitudine: 900 metri
Vitigni: Nerello Mascalese 100%
Età vigneti: 40/50 anni
Alcol: 13%
Etna Rosato DOC Arì – Tenute Mannino di Plachi

Dal colore rosa tenue con piacevoli sfumature corallo, al naso regala profumi floreali e piacevoli sentori di frutti rossi.
Un vino fresco e sapido, da servire a 8-10°C.
- Annata: 2019
- Versante: Nord | Castiglione di Sicilia (CT)
- Altitudine: 550 metri
- Vitigni: Nerello Mascalese 100%
- Età vigneti: Da 30 a 50 anni
- Alcol: 12,50%
Etna Rosato DOC – Murgo

Colore cristallino e rosa tenute, aromi di frutta rossa (ciliegia e fragola) e floreale di rosa. Al palato è piacevolmente sapido e con un lungo finale di frutta rossa. Da servire
- Annata: 2019
- Versante: Est | Santa Venerina (CT)
- Altitudine: 500 metri
- Vitigni: Nerello Mascalese 100%
- Età vigneti: 50 anni
- Alcol: 12-13%
Etna Rosato DOC – Pietradolce

- Annata: 2019
- Versante: Nord | Solicchiata (CT)
- Altitudine: 700 metri
- Vitigni: Nerello Mascalese 100%
- Età vigneti: 35 anni
- Alcol: 13%
Etna Rosato DOC – Tenuta Antica Cavalleria

- Annata: 2019
- Versante: Nord | Castiglione di Sicilia (CT)
- Altitudine: 600 metri
- Vitigni: Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio
- Età vigneti: 15 anni
- Alcol: 12,50-13,50%
Rosato di Martinella Etna Rosato DOP – Vivera

Vino dal colore rosa antico, fruttato al naso con note di lampone, melograno, fico d’india, ciliegia e note floreali. In bocca è minerale con spiccata freschezza e tannino molto equilibrato. Di ottima persistenza.
- Annata: 2019
- Versante: Nord-Est | Linguaglossa (CT)
- Altitudine: 600 metri
- Vitigni: Nerello Mascalese 100%
- Età vigneti: 2003
- Alcol: 12,50%
No Comment