Posts In Category

Vino

brindisi spumante

Voglia di un bel brindisi? A tavola o durante un aperitivo è sempre un momento particolare, di gioia e divertimento. Merito delle bollicine! E quelle che ti proponiamo oggi arrivano dal Piemonte, più precisamente dalla cantina Bosca, storica casa spumantiera fondata a Canelli nel 1831. Per le Feste o semplicemente …
abbinamento-cibo-vino-regole

Scegliere un abbinamento cibo vino nel modo corretto è fondamentale, perché cibo e vino completano il menu e, combinati nel modo giusto, si migliorano l’un l’altro. Così, in occasione della Milano Wine Week 2020, lo chef Marco Giarratana, alias Uomo Senza Tonno, e gli esperti di Signorvino, enoteca e ristorante …
roero vino rosso nebbiolo

Se diciamo Roero la prima cosa che viene in mente, oltre alle dolci colline piemontesi, è sicuramente il vino. Questa zona del Piemonte è legata infatti alla produzione di vino dall’antichità e infatti il vino è alla base della cultura e dell’economia locale. In questo paesaggio plasmato dalla presenza delle …
amen cocktail

In un ebook 3 drink creati dai bartender dell’A.M.E.N di Verona con il vino rosa del lago di Garda Sono Zanéibe and Cheese, Aperitivo Julep e Chiaroscuro i protagonisti di Tre cocktail in rosa, l’ebook che raccoglie le ricette dei drink a base di Chiaretto di Bardolino creati da Edoardo Bullio e Michele Bertelle, i bartender …
vitigni sardegna

La storia del vino in Sardegna ha origini antichissime, così lontane nel tempo che è difficile ricostruirne le tappe con precisione. Quel che sappiamo per certo è che i vini sardi sono frutto di una tradizione vitivinicola millenaria e che hanno tutti grande personalità. Nel bicchiere ritroviamo davvero tutto il …
vini rossi dell'alto adige

I vini rossi dell’Alto Adige sono un’eccellenza che con il passare del tempo sta conquistando sempre più ammiratori. Questo territorio produce infatti vini di grandissima qualità e i rossi – che rappresentano il 38% della produzione – sorprendono per la varietà di sensazioni che riescono a dare. Il terroir dell’Alto …
vini abruzzesi montepulciano d'abruzzo doc

Terra di mare e di montagna, con ampi spazi di natura incontaminata, l’Abruzzo è una regione dal grande patrimonio enogastronomico. Dal punto di vista enologico le sue colline regalano vini molto gradevoli e davvero versatili. I vini abruzzesi sono prevalentemente rossi, ma anche la produzione dei bianchi offre prodotti di …
brindisi con champagne

La colomba, dolce simbolo di Pasqua, oggi è disponibile in davvero tante varianti, tra creatività e innovazione. Una specialità che offre agli amanti del dolce molteplici declinazioni di gusto, impreziosite da cioccolato, frutta o creme. Oggetti del desiderio che richiedono però un brindisi adatto, con la giusta Cuvée. Ma quali sono le regole d’oro per …
vini della sicilia

Vini siciliani: le zone di produzione, le caratteristiche, le Doc, le Igt e le Docg e gli abbinamenti che funzionano. Tra vigneti autoctoni e stranieri, pianure, montagne e terre vulcaniche, i vini della Sicilia si contraddistinguono per carattere e gusto. Eccoli in un elenco.   Vini siciliani: le origini Non …

Ecco un post super semplice per cercare di spiegare in parole povere le differenze tra Metodo Classico e Metodo Charmat . Questi sono i due principali metodi di spumantizzazione:  e, giusto per intenderci e fare qualche esempio, con uno si fa lo spumante classico, bollicine o Franciacorta, con l’altro il Prosecco. …