Roero e Arneis, caratteristiche e abbinamenti consigliati

Se diciamo Roero la prima cosa che viene in mente, oltre alle dolci colline piemontesi, è sicuramente il vino. Questa zona del Piemonte è legata infatti alla produzione di vino dall’antichità e infatti il vino è alla base della cultura e dell’economia locale.
In questo paesaggio plasmato dalla presenza delle vigne si producono vini di qualità e molto versatili. Il rosso Roero Docg e il bianco Roero Arneis Docg, due eccellenze che hanno ottenuto grande riconoscimento anche a livello internazionale.

Scopriamo di più sui vitigni e i vini del Roero, tutelati e promossi dal Consorzio di Tutela nato nel 2004.
I vitigni del Roero
I vini di questo territorio nascono da due vitigni: Nebbiolo e Arneis. Vediamo quali sono le loro caratteristiche e peculiarità.
Arneis
La storia dell’Arneis in Piemonte è lunga secoli. Le prime tracce scritte risalgono addirittura al XV secolo. Mentre nei secoli successivi alcune testimonianze raccontano che le uve Arneis venivano vinificate principalmente dolci o come vermouth.
La curiosità:
Nel ‘900 viene colpito dalla crisi della viticoltura, tanto che viene coltivata come uva da tavola e posta accanto al nebbiolo per attirare gli uccelli (da qui il nome di “nebbiolo bianco”), vista la sua dolcezza e la maturazione precoce.
fonte: consorziodelroero.it
È negli anni ’70 che sono stati ricostruiti vigneti completamente dedicati a queste uve e che alcuni produttori hanno iniziato a produrlo in versione secca.
L’Arneis è un vitigno che va piantato in zone non soggette a gelate primaverili e ha una fioritura che avviene intorno alla prima decade di giugno. Arriva a maturazione nella seconda metà di settembre.
Nebbiolo
Uno dei tesori del Piemonte. Il Nebbiolo è un vitigno autoctono di cui si hanno le prime tracce scritte già alla fine del XIII secolo. I registri del Settecento raccontano che già all’epoca veniva vinificato in diverse tipologie: secco, dolce, riserva, amabile.
Col tempo infatti le uve di questo vitigno sono state sempre più apprezzate e la zona è stata considerata una delle più adatte alla coltivazione. Il nebbiolo sta bene in posizioni collinari, ma non esposto al vento, e ha una fase vegetativa molto lunga. Le sue uve sono tra le prime a germogliare e le ultime a essere vendemmiate (di solito nella seconda metà di ottobre).
Roero, i vini
I vini che vengono prodotti dalle uve nebbiolo e arneis sono rispettivamente il Roero Docg e il Roero Arneis Docg. Ecco le caratteristiche dei vini e gli abbinamenti consigliati.
Roero
La denominazione Roero è riservata ai vini rossi ottenuti da uve nebbiolo per un minimo del 95%. Secondo il disciplinare è possibile usare altre uve provenienti da vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione nel Piemonte, fino a un massimo del 5%. Ma la gran parte dei vini Roero Docg sono nebbiolo in purezza.
La Docg Roero prevede queste tipologie:
- Roero
- Roero Riserva
Roero, gli abbinamenti col cibo
Vino rosso di grande bevibilità, il Roero Docg a tavola si abbina bene con i primi della tradizione piemontese come le paste ripiene (ad esempio i ravioli del plin) o i risotti. Ottimo anche l’accostamento con le carni bianche.
Il Roero Riserva invece è un vino più strutturato, perfetto quindi per secondi piatti a base di carne. In particolare carni rosse e selvaggina.
Roero Arneis
Con la denominazione Roero Arneis si indica invece il vino bianco ottenuto da uve arneis, per un minimo del 95%. Da disciplinare è prevista la possibilità di usare uve provenienti da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nel Piemonte fino a un massimo del 5%.
Ma come per il Roero, anche l’Arneis Docg normalmente è vinificato in purezza.
La Docg è riservata a quest menzioni:
• Roero Arneis
• Roero Arneis spumante
Roero Arneis, gli abbinamenti
Il Roero Arneis è un vino bianco aromatico e dal carattere leggero, a tavola quindi ha bisogno di piatti dal gusto non troppo intenso. Benissimo minestre e verdure, ideale anche con del buon pesce. Può essere poi un’ottima idea anche come vino d’aperitivo.
Vuoi scoprire altri territorio vocati alla produzione di qualità? Ti interessano abbinamenti ed etichette nuove? Nella nostra sezione dedicata al vino trovi questo e altro. Buona lettura!
No Comment