Home»Birra»Abbinamenti birra: Redentor e tataki di piemontese

Abbinamenti birra: Redentor e tataki di piemontese

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Il nome della birra che ti presentiamo oggi è Redentor. Si tratta di una birra chiara doppio malto del birrificio Corti Veneziane. Come sempre, dopo averla provata abbiamo chiesto al nostro amico chef Stefano De Gregorio quale potesse essere il miglior abbinamento di cibo per gustarla.

Noi siamo rimasti conquistati, sia dalla birra che dall’accostamento… carnoso!

La birra: Redentor – Corti Veneziane

Caratteristiche:

Ingredienti: Acqua, malto d’orzo, frumento, luppolo, lievito
Stile: Doppio Malto
Gradazione alcolica: 6,5%
Colore: Giallo ramato
Fermentazione: Alta
Temperatura di servizio: 8-9°

Descrizione:

Redentor è una birra chiara doppio malto con una gradazione alcolica di circa 6,5°. È una birra artigianale doppio malto ad alta fermentazione, di ispirazione tedesca, dal colore ramato e dalla schiuma fine, compatta e persistente. All’olfatto si sente l’aroma del caramello, il gusto fruttato è derivato dalla tipologia dello speciale lievito utilizzato, non è pastorizzata ed è priva di conservanti.

birra redentor e tataki di piemontese

L’abbinamento: tataki di piemontese

A questa birra lo chef ha deciso di accompagnare una portata gustosa e semplice, ovvero un tataki di piemontese. La fassona è una carne pregiata e squisita e proprio per questo Chef Deg ha scelto di trattarla il meno possibile. Ecco perché il tataki come tecnica di preparazione.

Realizzare questo gustoso boccone è semplicissimo. Per prima cosa bisogna insaporire la carne con una marinatura al miele, quindi lasciarla riposare un po’. Dopo va scottata una trentina di secondi per lato. Infine servi la carne con una bella colata di senape sopra. Senza esagerare ovviamente, altrimenti si perderebbe tutto il gusto della fassona piemontese.

Qui trovi gli altri abbinamenti con le birre Corti Veneziane. Mentre per scoprire altri accostamenti e news utili puoi andare nella nostra sezione dedicata al mondo della birra.

Previous post

Roero e Arneis, caratteristiche e abbinamenti consigliati

Next post

Abbinamento cibo vino: tre regole per farlo bene

No Comment

Rispondi