Home»Lifestyle»Attrezzatura da barman: nomi e utilizzi degli strumenti da cocktail

Attrezzatura da barman: nomi e utilizzi degli strumenti da cocktail

3
Shares
Pinterest WhatsApp

Attrezzatura da barman: nomi e utilizzi degli strumenti indispensabili per fare un buon cocktail, che ti trovi dietro il bancone di un bar o semplicemente nella cucina di casa tua.

Di attrezzature da barman in vendita online ce ne sono tantissime. Spesso le compriamo e le osserviamo mentre luccicano e restano per sempre su uno scaffale nascoste dietro allo scolapasta perché proprio non sappiamo che farcene. Inoltre, spesso i kit da barman che compriamo, non sono esattamente quello che ci serve per fare un cocktail a casa come si deve.

Perciò, per tutti quelli che vorrebbero imparare a preparare drink a casa, abbiamo deciso di stilare una lista di strumenti basici necessari a ogni piccolo barman casalingo che si rispetti.

Ecco il kit barman che non ti può mancare.

boston shaker

Shaker Boston

Il Boston è uno shaker composto da due bicchieri dritti e leggermente svasati che si incastrano tra loro e permettono, per l’appunto, di shakerare i drink che vi si possono comporre direttamente dentro. Una volta shakerato il contenuto, i due bicchieri si disincastrano con un movimento rotatorio e il liquido si può versare nel bicchiere, normalmente attraverso un colino che blocca la discesa del ghiaccio o elimina i grumi dal composto.

cobbler shaker

Prima di passare al suddetto colino, che si chiama strainer (quanti locali conoscete che si chiamano Strainer? Noi, sicuramente, conosciamo uno a Strainer a Milano dove si beve decisamente bene https://www.instagram.com/strainer.milano/) parliamo dello shaker classico che tutti conosciamo: il cobbler.

Il Cobbler è uno shaker in 3 pezzi un po’ più complicato da usare. È la versione vintage del Boston e, ormai, usarlo è più una questione di stile. Il Cobbler appartiene ai carrellini con le bottiglie di cristallo e ai mini bar nascosti nelle case dei nonni con le pareti a specchio.

strainer

Lo strainer

Tornando per un attimo allo strainer, quello che tutti conosciamo permette di far passare il nostro cocktail attraverso dei semplici buchini oppure di filtrarlo con una specie di molla metallica che ha la funzione di bloccare il ghiaccio ma non smontare la schiuma.

La maggior parte delle volte, basta usare un colino a maglie strette o larghe a seconda dell’effetto che volete ottenere.

mixing glass

Mixing Glass

Il mixing glass è semplicemente un bel bicchierone da circa mezzo litro in cui si preparano tutti i cocktail che si servono con ghiaccio. La differenza tra mixing glass e shaker è proprio questa. Nello shaker, infatti, si preparano tutti i cocktail che contengono più elementi e, ovviamente, che devono essere agitati perché si miscelino correttamente.

muddle pestello

Muddle o pestello

Il pestello, come ci possiamo ben immaginare, serve a fare i pestati. Il Mojito, ad esempio, fa parte dei pestati, perché all’inizio della preparazione si pestano insieme foglie di menta e zucchero di canna direttamente nel bicchiere.

Il pestello dei cocktail, cari liguri, non è lo stesso che si usa per fare il pesto di basilico, ma presenta sul fondo delle scanalature appuntite che spezzano oltre a pestare.

Bar Spoon, il cucchiaino da bar con la spirale

Sembra inutile, ma non è così. Il cucchiaino da bar con il gambo lungo e a spirale serve a mescolare i drink che non vanno shakerati o quelli in cui il ghiaccio riempie tutto il bicchiere. La spirale, se stretta tra le dita, fa si che la parte finale del cucchiaio rotei su se stessa mescolando tutto il cocktail senza versarne neanche una goccia.

jigger dosatore

Jigger, il dosatore

Indispensabile, perché a occhio sanno andare solo i barman esperti!

Previous post

Birra: come conservarla, spillarla e gustarla

Next post

Cocktail party a casa: i consigli del mixologist

2 Comments

  1. […] Gli essenziali: gli strumenti per fare un cocktail a casa tua […]

  2. […] da fare a casa, se invece vuoi “studiare” per diventare un bravo bartender casalingo qui scopri quali sono gli attrezzi del mestiere, mentre qui leggi i consigli del mixologist per organizzare un cocktail party a casa. Consigli […]

Rispondi