Home»Ricette Cocktail»Negroni Sbagliato, il cocktail giusto per l’aperitivo

Negroni Sbagliato, il cocktail giusto per l’aperitivo

2
Shares
Pinterest WhatsApp

Errore o non errore, ecco la storia e la ricetta del cocktail milanese che ha conquistato tutti

Per alcuni è figlio di uno sbaglio (come indica il nome), per altri no. Ma quando parliamo di Negroni Sbagliato parliamo di un cocktail dal successo indiscutibile.

Tra le varianti più fortunate e apprezzate del Negroni, lo “Sbagliato” ha origine nel cuore di Milano, all’inizio degli anni Settanta. La sua nascita è merito di Mirko Stocchetto, barman del Bar Basso, storico locale milanese. La storia più diffusa sull’origine del cocktail racconta che un giorno del 1972, mentre il bartender stava preparando un tradizionale Negroni si sarebbe distratto, versando dello spumante al posto del gin. In questo modo sarebbe nata la versione “sbagliata” del celebre cocktail. Una variante che ha riscosso subito successo perché il cliente, incuriosito dall’errore, assaggiò il nuovo drink e ne rimase piacevolmente sorpreso. Da quel momento, lo Sbagliato iniziò a guadagnare popolarità e divenne un must nei menù dei cocktail bar di tutto il mondo.

Fin qui la storia che va per la maggiore, anche se ha un ché di leggenda. Va detto infatti che c’è chi, giustamente, sottolinea come la nascita dello Sbagliato non sia un errore, bensì la grande intuizione di un bravo barman. Una scelta di “alleggerimento” del drink che ha conquistato una parte di avventori che prima non osava approcciarsi a un cocktail dal gusto deciso come il Negroni classico.

Il confine tra mito e storia non è chiaro, ciò che sappiamo con certezza è che lo Sbagliato a distanza di decenni dalla sua nascita è diventato un’icona della miscelazione italiana. Anche perché, come nel caso del Negroni classico, questa variante conserva tutta la sua italianità basandosi proprio sull’uso di ingredienti tipici del nostro Paese.

Che differenza c’è tra Negroni e Negroni Sbagliato

Il Negroni Sbagliato si distingue dal classico Negroni per il suo sapore più leggero e frizzante, grazie all’uso dello spumante al posto del gin. Questa variante mantiene comunque un carattere deciso e amarognolo, tipico del Negroni originale, che lo rende perfetto per un aperitivo o un dopocena. La ricetta e gli ingredienti del Negroni Sbagliato sono molto simili anche all’Americano, ma in quest’ultimo caso a vermouth e bitter si aggiunge la soda.


Ma passiamo dalle parole ai fatti e vediamo ora i dettagli della ricetta del Negroni Sbagliato. Ingredienti e procedimento per preparare uno dei cocktail più famosi al mondo.

Negroni Sbagliato

Negroni Sbagliato | Ricetta originale del cocktail

Preparazione 2 minuti
Portata Aperitivo, cocktail, Drinks
Cucina Italiana
Porzioni 1 persona

Ingredienti
  

  • 3 cl Bitter Campari
  • 3 cl Vermouth Rosso preferibilmente italiano
  • 3 cl Spumante brut Prosecco o un altro spumante secco italiano

Istruzioni
 

  • Riempire un bicchiere old-fashioned con cubetti di ghiaccio;
  • Versare il Bitter Campari e il Vermouth Rosso, quindi aggiungere lo spumante;
  • Mescolare delicatamente e guarnite con una fetta d’arancia o una scorza di limone.
Keyword cocktail negroni sbagliato, negroni sbagliato, negroni sbagliato cocktail, negroni sbagliato ingredienti, negroni sbagliato ricetta, ricetta negroni sbagliato, sbagliato cocktail

Curioso di scoprire le altre versioni del cocktail inventato dal conte Negroni? Qui trovi le 10 varianti del Negroni più famose e apprezzate e le loro ricette. Mentre nella nostra sezione Idee per Aperitivo scopri tante idee di food pairing con i drink più famosi.

Previous post

Fernet-Branca si rinnova in primavera con quattro nuove bottiglie da collezione

Next post

Hendrick’s lancia il nuovo gin “Flora Adora”, omaggio alla primavera e alla biodiversità

2 Comments

  1. […] variante nata per errore, come suggerisce chiaramente il nome. Il Negroni Sbagliato nasce a Milano, al Bar Basso, negli anni Sessanta quando il bartender Mirko Stocchetto al posto del […]

  2. […] Negroni Sbagliato è nato al Bar Basso di Milano per mano del bartender Mirko Stocchetto che – rispetto alla […]

Rispondi