Home»Spirits»Fernet-Branca si rinnova in primavera con quattro nuove bottiglie da collezione

Fernet-Branca si rinnova in primavera con quattro nuove bottiglie da collezione

0
Shares
Pinterest WhatsApp

In casa Branca è arrivata la primavera. E così come la natura si rigenera, è tempo di rinnovamento anche per Fernet-Branca. L’iconico amaro delle F.lli Branca Distillerie si rifà il look e lancia quattro nuove bottiglie da collezionare.

La nuova edizione limitata floreale celebra le erbe, le radici, i fiori e le spezie che costituiscono la ricetta segreta dell’amaro. Un’esplosione di colori e profumi, un tributo agli ingredienti storici che rendono iconico Fernet-Branca fin dalle sue origini.

Una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione

Ideato nel 1845 da Bernardino Branca, fondatore dell’azienda, Fernet-Branca ha conservato nel tempo il segreto della sua miscela speciale: una combinazione di 27 erbe, fiori e spezie, gelosamente custodita dalla famiglia Branca e tramandata di generazione in generazione. Un viaggio sensoriale di sapori, le botaniche utilizzate nella ricetta provengono da ben 4 continenti diversi. Tra gli ingredienti si annoverano il rabarbaro cinese, la camomilla italiana e argentina, lo zafferano iraniano, la genziana francese e la galanga di India e Sri Lanka, un autentico giro del mondo in un bicchiere.

La limited edition primaverile

Giallo, nero, blu, verde: le quattro tonalità vivaci e sofisticate della nuova edizione limitata rappresentano il regalo perfetto da portare a un pranzo o una cena in compagnia, da donare o da gustare durante le festività pasquali. Con il loro design accattivante, queste bottiglie aggiungeranno un tocco di colore alle tavole imbandite degli italiani, simbolo di convivialità e condivisione.

Disponibile nei negozi a partire da marzo, la Limited Edition Fernet-Branca conferma, ancora una volta, l’abilità dell’amaro italiano di evolversi e cambiare pur rimanendo fedele a se stesso, conservando la sua indiscutibile qualità e quel sapore unico e antico che lo ha reso famoso in tutto il mondo.

Previous post

L’Amaro di Farmily, un classico 100% italiano

Next post

Negroni Sbagliato, il cocktail giusto per l'aperitivo

No Comment

Rispondi