Home»Spirits»Che differenza c’è tra Mezcal e Tequila

Che differenza c’è tra Mezcal e Tequila

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Dici Messico e a molti vengono in mente serate di grande divertimento a base di tequila. Sicuramente uno dei simboli del paese centroamericano, ma a ben vedere non proprio quello più rappresentativo. Sì perché il distillato che più identifica la vera anima messicana è il mezcal.

E se qualcosa sull’argomento l’avevo già capita durante il mio viaggio a Città del Messico, quando i locali mi offrivano continuamente mezcal e non tequila, la lettura del libro Mezcal! – Guida completa dall’agave agli zapotechi di John McEvoy (ed. Readrink) mi ha aperto gli occhi su tanti altri aspetti. In particolare mi ha chiarito le differenze che ci sono dal punto di vista culturale, ma anche strettamente produttivo. A partire dal fatto che la tequila è un mezcal!

agave mezcal

Ma quindi c’è così tanta differenza tra i due? Sì e no. La radice di questi distillati è comune, il mondo dell’agave, ma le diversità sono importanti. Il gusto finale ad esempio: il mezcal è molto aromatico e può avere diverse sfumature, la tequila no.

Con il supporto del libro appena citato, vediamo quindi quali sono le caratteristiche che differenziano mezcal e tequila:

mezcal tequila
  • Qualunque spirito distillato ricavato dalla pianta dell’agave è un mezcal. La tequila può essere ricavata solo dall’agave blu. Quindi, come detto, anche la tequila è un mezcal.
  • Il mezcal e la tequila sono prodotti in zone diverse del Messico. Il primo può essere realizzato in otto specifiche regioni del Paese, la seconda solo in cinque. Un paio di queste però si sovrappongono.
  • I due distillati sono realizzati secondo metodi di produzione differenti. Il mezcal è prodotto cuocendo i cuori di agave in fosse interrate, il che conferisce un sapore di fumo. Per la tequila i cuori di agave sono cotti sotto pressione in grandi forni industriali, che non conferiscono nessun sapore particolare.
  • La tequila può contenere come minimo il 51% di agave con al massimo il 49% di mais, canna da zucchero o altro alcol. La tequila è migliore quanto più alta è la percentuale di agave.
  • Piccola curiosità: i marchi di mezcal importati negli USA sono circa 70. Quelli di tequila sono circa 1000. Le esportazioni di mezcal sono lo 0,7% di quelle di tequila.
Previous post

Cent'anni di Negroni: ricetta originale e 10 varianti per tutti i gusti

Next post

Ribolla Gialla, 5 etichette da provare

6 Comments

  1. 14 Gennaio 2020 at 10:53 — Rispondi

    […] Leggi anche:Che differenza c’è tra Mezcal e Tequila […]

  2. […] tequila, distillato messicano che si ottiene dall’agave (scopri la differenza con il mezcal); […]

  3. […] Leggi anche: Che differenza c’è tra mezcal e tequila […]

  4. […] Leggi anche: Che differenza c’è tra Mezcal e Tequila […]

  5. […] Leggi anche: Qual è la differenza tra tequila e mezcal […]

  6. […] sapori piccanti, sapori contrastanti, sapori che una volta provati non si dimenticano più. E poi Tequila e Mezcal, templi Maya, riti sciamanici, spiagge dorate, peperoncino e caffè e infinite […]

Rispondi