Moscow Mule: ricetta, storia e abbinamenti

Se il Moscow Mule è il tuo cocktail preferito allora sei nella pagina giusta. Scopriamo insieme qual è la ricetta originale per farlo a casa, ma anche la sua affascinante storia e i consigli per gli abbinamenti con il cibo.
Storia del Moscow Mule
Cosa succede se un produttore insoddisfatto delle vendite del suo nuovo prodotto incontra un distributore nella stessa situazione? Accade che nasce uno dei cocktail più famosi al mondo: il Moscow Mule.
Secondo quanto si racconta il cocktail sarebbe nato negli anni ’40 in un bar di New York. Il distributore John G. Martin si lamentava di non riuscire a vendere negli Stati Uniti la vodka Smirnoff, mentre il proprietario del bar Jack Morgan non riusciva a far decollare la sua marca di Ginger Beer. I due decisero quindi di unire i prodotti in un cocktail, a cui aggiunsero solo un po’ di lime. Inutile sottolineare che se ne parliamo ancora oggi vuol dire che il matrimonio ha avuto successo!
Sempre secondo quanto viene narrato, pare che anche il nome e la caratteristica tazza di rame in cui è servito di solito il drink derivino da quell’incontro. Al bar sarebbe stata presente anche un’imprenditrice con uno stock di mug con un asinello inciso sopra. Storia o leggenda?

Moscow Mule: ingredienti
Come anticipato dalla storia di questo cocktail, gli ingredienti principali del Moscow Mule sono due dunque: vodka e ginger beer. A questi si aggiunge il lime, sia come succo fresco che come decorazione con una fettina. Pochi e semplici ingredienti che rendono il drink facile da fare anche a casa.
Scopri anche:
5 cocktail che puoi preparare a casa con pochi ingredienti
Recentemente poi in molti hanno aggiunto un quarto ingrediente al cocktail, ovvero il cetriolo. Si tratta di un’aggiunta rinfrescante e sicuramente piacevole, che però non ha nulla a che vedere con la ricetta originale del Moscow Mule.
Non è un ingrediente vero e proprio, ma un altro elemento che contraddistingue questo cocktail è il suo bicchiere. Il Moscow Mule viene infatti servito per tradizione in una tazza di rame. Negli anni però molti hanno cominciato a usare anche un classico bicchiere highball.
Moscow Mule: la ricetta
Ecco quindi ingredienti, dosi e preparazione della ricetta del Moscow Mule:

Moscow Mule
Ingredienti
- 45 cl vodka
- 12 cl ginger beer
- 10 cl succo di lime fresco
Guarnizione
- 1 fettina lime
Istruzioni
- Spremere il succo di lime nella classica tazza di rame o in un bicchiere highball.
- Versare la vodka, quindi aggiungere il ghiaccio.
- Versare la ginger beer.
- Completare aggiungendo ancora ghiaccio e con una fettina di lime.
Gli abbinamenti
La freschezza rende il Moscow Mule un cocktail che si abbina bene alla maggior parte dei cibi. Una pasta fredda estiva, ma anche un buon arrosto o delle verdure al forno.
Ma se parliamo di freschezza per il palato, il consiglio migliore è quello che ti propone Chef Deg: un abbinamento con ostrica e tapioca al lime, perfetto per un aperitivo originale e diverso dal solito (qui i dettagli delle ricette).
Nella nostra sezione Ricette Cocktail trovi tutto quello che può interessarti sugli altri grandi classici della mixology e diverse interpretazioni e varianti creative da parte di bartender di tutta Italia.
4 Comments
[…] Per saperne di più, leggi anche: Moscow Mule: ricetta originale, storia e abbinamenti […]
[…] Leggi anche:Moscow Mule, ricetta originale e storia del cocktail […]
[…] Qui trovi la storia, la ricetta e gli abbinamenti per il Moscow Mule […]
[…] propone il Moscow Mule in una versione light, armo nica e dissetante. Protagonista è l’Amaro Gamondi – dal […]