Passito di Pantelleria e mousse di capra e aglio nero

L’abbinamento di oggi è tanto creativo e gustoso quanto versatile, perché si presta a diverse occasioni di consumo. Con l’aiuto di Stefano De Gregorio – alias Chef Deg – abbiamo infatti pensato a un abbinamento da suggerirti per un prodotto tipico italiano di gran qualità: il Passito di Pantelleria.
Cosa mangiamo quindi con questo squisito vino siciliano? Lo chef propone una mousse di formaggio da leccarsi i baffi. Scopriamo i dettagli dell’abbinamento.
Passito di Pantelleria
Un dolce nettare che ci porta in Sicilia. Il Passito di Pantelleria è un vino passito DOC che viene realizzato solo sull’isola di Pantelleria, in provincia di Trapani, e che ha una storia antichissima: oltre duemila anni.
Come suggerito dal nome, questo dolce vino si produce con uve appassite (in vite o dopo la raccolta) di varietà Zibibbo. Ha un colore tendente all’ambrato e profumi che richiamano il Mediterraneo e la terra siciliana. Al palato risulta dolce e gradevole. Il Passito di Pantelleria è qualcosa più di un vino, è la perfetta unione di sole, mare e antiche tradizioni.
L’abbinamento: Mousse di capra e aglio nero

Come abbinamento al Passito di Pantelleria Chef Deg ha pensato a una deliziosa mousse di caprino e aglio nero. Una combinazione adatta a diverse occasioni. Può essere infatti un dolce originale, un dopocena sfizioso, ma anche un aperitivo molto gustoso.
Come si prepara? Niente di più semplice. Ecco i dettagli:
- Prepariamo una mousse di capra lavorando con una frusta il formaggio caprino in aggiunta a olio, sale e pepe.
- Prendiamo l’aglio nero in spicchi e aggiungiamo acqua calda, un cucchiaino di passito di Pantelleria e frulliamo il tutto.
- Usiamo la salsa ottenuta come guarnizione della nostra mousse di capra.
Cerchi altri abbinamenti veloci e originali? Scopri tutte le nostre idee per aperitivo.
No Comment