Home»Lifestyle»È nato il Manifesto dell’Aperitivo

È nato il Manifesto dell’Aperitivo

0
Shares
Pinterest WhatsApp

In occasione della prima edizione del World Aperitivo Day (26 maggio), a Milano è stato sottoscritto ufficialmente il Manifesto dell’Aperitivo. Un vero e proprio decalogo che vuole valorizzare sempre di più questo momento di convivialità a tavola, questo rito simbolo dell’italianità e che il nostro Paese ha reso celebre nel mondo.

Il Manifesto è stato stilato da Istituzioni, enti di rappresentanza, aziende e chef con l’obiettivo di ribadire l’importanza degli abbinamenti tra food e beverage e della scelta di ingredienti Made in Italy.

Ma vediamo insieme i 10 punti imprescindibili perché si tratti del vero aperitivo all’italiana.

Il Manifesto dell’Aperitivo

  1. L’Aperitivo è un rito originale della tradizione italiana che accosta a una bevanda un prodotto alimentare o una preparazione gastronomica ad essa abbinata;
  1. L’Aperitivo si tiene in due momenti diversi della giornata, sia nella vita domestica, che nei luoghi di consumo: prima del pranzo e prima della cena, non divenendo un sostitutivo dei due pasti;
  1. Per garantire lo spirito italiano di questo attimo di gusto, l’Aperitivo deve essere Made in Italy almeno al 50%, ovvero almeno la metà degli ingredienti utilizzati per l’abbinamento deve essere prodotta in Italia e l’origine italiana dei prodotti impiegati deve essere garantita attraverso una tracciabilità della filiera di produzione;
  1. L’accostamento tra le bevande e i prodotti alimentari – che deve lasciare spazio alla creatività di chi lo realizza – deve valorizzare gli ingredienti e trasformare l’assaggio in esperienza, stimolando un’occasione di racconto dei prodotti italiani;
  1. La qualità dell’Aperitivo non è misurata dalla quantità del beverage o del food somministrato, ma dalla qualità della proposta di abbinamento e dei singoli elementi che lo compongono, che diviene garanzia per il consumatore; 
  1. L’Aperitivo è l’occasione per accostare il mondo delle bevande, dei prodotti agroalimentari e della cucina italiana alle tradizioni del beverage, del food e delle cucine internazionali, privilegiando le best practice alimentari del mondo, tra cui la Dieta Mediterranea;
  1. L’Aperitivo è un momento nel quale sperimentare scelte sostenibili, sia dal punto di vista degli strumenti e delle tecniche di somministrazione, che nell’uso di ingredienti stagionali e/o prodotti da aziende caratterizzate da un’attenzione alla sostenibilità produttiva, ambientale e sociale.
  1. Un ruolo fondamentale nella diffusione e valorizzazione dell’Aperitivo è svolto dai luoghi e dai professionisti della somministrazione, che con il loro lavoro devono trasmettere i valori dell’accoglienza, della qualità, della tipicità e della creatività italiane;
  1. L’Aperitivo offre una cornice conviviale per la contaminazione con altri campi della cultura, dalla musica al design, dall’arte alla moda; 
  1. L’Aperitivo è uno strumento di divulgazione dello stile di vita e del gusto italiano che permette di creare nuove opportunità di consumo per i prodotti di origine e produzione italiana nei mercati internazionali.

Il World Aperitivo Day non è solo una giornata da celebrare, ma un progetto a 360° che continuerà a vivere sui social con l’hashtag #WorldAperitivoDay e il tag @aperitivofestival, sulla pagina web www.aperitivofestival.com, ma soprattutto come marchio di garanzia per tutte quelle location che vorranno raccontare e servire l’aperitivo secondo le 10 regole del Manifesto dell’Aperitivo.

Previous post

Tutto Bianco, il cocktail Gamondi per l'estate

Next post

Alice in Sugarlandia, il drink di Luca Manni

No Comment

Rispondi