Home»Ricette Cocktail»Bubbles Negroni, il drink ispirato a Odio l’estate di Aldo, Giovanni e Giacomo

Bubbles Negroni, il drink ispirato a Odio l’estate di Aldo, Giovanni e Giacomo

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Un altro cocktail squisito arricchisce la nostra sezione dedicata a drink e mondo del cinema. Stiamo parlando del Bubbles Negroni di Andrea Pomo.

Il bartender del The Jerry Thomas Speakeasy di Roma ha infatti ideato un cocktail ispirandosi a Odio l’estate, film di Aldo, Giovanni e Giacomo del 2020, con la regia di Massimo Venier.

L’ispirazione in nome del trio comico

I comici preferiti del bartender chiamano il regista dei loro primi successi per recuperare la vecchia alchimia e ne scaturisce un film spontaneo, in memoria dei vecchi tempi: un vero proprio twist on classic! 

La reinterpretazione si basa proprio su questo. Andrea Pomo ha voluto reinterpretare un grande classico intramontabile come il Negroni. Ha scelto il Negroni perché tre sono gli ingredienti che hanno creato questo drink unico, come tre sono i comici che hanno creato a loro volta una comicità unica.

Il drink è una semplice rivisitazione del Negroni che si basa sul terroir e la stagione durante la quale è stato ambientato il film: l’estate. Quindi, un drink fresco e con prodotti freschi. Tutto nasce nel The Jerry Thomas Speakeasy (www.thejerrythomasproject.it), primo ‘secret bar’ italiano, quest’anno in posizione 50 nella lista del The World Best 50 Bars, nato a Roma dieci anni fa con l’idea di riportare alla luce uno stile di miscelazione ormai dimenticato.

La storia del The Jerry Thomas Speakeasy

Nel 2010 un gruppo di bartender decide di dare vita a questo piccolo Club nel cuore della Capitale mettendo a disposizione di colleghi, appassionati e curiosi un luogo dove sperimentare e condividere le loro particolari esperienze. Gli anni che seguono sono fatti di viaggi, ricerca, studio, scambi culturali, seminari e tanta determinazione che permette al The Jerry Thomas Speakeasy di entrare per ben cinque volte nella classifica dei “50 World Best Bar”.

Nel 2013 dopo una lunga e minuziosa ricerca storica e tecnica, vede la luce il “Vermouth Del Professore”, primo di una lunga serie di prodotti ideati in collaborazione con le Distillerie Quaglia, compresi tre gin di altissima qualità. E lo scorso anno esce anche “Twist on classic – I grandi cocktail del Jerry Thomas Project”, volume edito da Giunti, che vede raccontati i quattro protagonisti di questa storia: Roberto Artusio, Leonardo Leuci, Antonio Parlapiano e Alessandro Procoli. Un libro che si fregia della prefazione di un cliente affezionato d’eccezione, Jude Law – che durante le riprese delle due stagioni di The Young Pope e The New Pope si affacciava spesso al locale – e la prefazione dello storico dei cocktail David Wondrich. 


Scopri anche il cocktail ispirato alla serie The New Pope


Bubbles Negroni, la ricetta del cocktail

Barman

Andrea Pomo (The Jerry Thomas Speakeasy, Roma)

Ingredienti

  • 45 ml Crocodile Gin 
  • 30 ml Vermouth Del Professore Classico
  • 25 ml Bitter Del Professore 
  • 45 ml infuso Lemon Grey (tè nero a base di pompelmo e limone)
  • 7.5 ml succo di melograno chiarificato 
  • 2 drops di soluzione salina
  • 1 scorza di pompelmo

Bicchiere 

Collins

Garnish

Peel di pompelmo

Preparazione

  • Miscelare tutti gli ingredienti, tranne la scorza di pompelmo e raffreddare fin quasi al punto di congelamento.
  • Applicare la carbonatazione a 2.9 bar di pressione.
  • Versare in un bicchiere collins ghiacciato con ghiaccio chunk e spremere la scorza di pompelmo sopra il drink.
Previous post

Che differenza c'è tra Metodo Classico e Metodo Charmat?

Next post

Cosmopolitan e purea al caviale di salmone | Ricette cocktail & food

No Comment

Rispondi