Home»Ricette Cocktail»Hugo, cocktail dell’estate (ma non solo): la ricetta

Hugo, cocktail dell’estate (ma non solo): la ricetta

Storia, ricetta e ingredienti del cocktail Hugo, il drink altoatesino perfetto come aperitivo estivo

1
Shares
Pinterest WhatsApp

Fresco, dissetante, piacevolissimo e semplice da fare: parliamo dell’Hugo, cocktail molto apprezzato negli ultimi anni. Un drink leggermente alcolico, che ha origine in Alto Adige, ma che si è rapidamente diffuso anche in Triveneto, Austria, Svizzera e Germania. Fino a diventare conosciuto ovunque, ormai.

Secondo le ricostruzioni più attendibili, il drink è nato nel 2005 a Naturno (Bolzano), per merito del barman altoatesino Roland Gruber. Quest’ultimo ha pensato infatti a un cocktail che potesse andare bene in alternativa allo Spritz e ha scelto di usare lo sciroppo di melissa, ingrediente pregiato e molto aromatico. Il risultato è un cocktail freschissimo e leggero (la gradazione alcolica è bassa), perfetto come aperitivo e drink estivo.

Per via degli ingredienti in comune, alcuni lo chiamano Spritz Hugo perché lo considerano una variante in “bianco” del classico Spritz veneziano, in realtà l’Hugo è un cocktail che ha una sua identità ben precisa e che andiamo ora a scoprire insieme.


Leggi anche:
Spritz, la ricetta classica e le sue varianti


Cocktail Hugo: gli ingredienti

Gli ingredienti per l’Hugo cocktail sono quindi pochi e semplici: prosecco, sciroppo di melissa, seltz (o acqua gassata) e foglie di menta. Considerata la difficoltà nel reperire lo sciroppo di melissa, negli anni si è diffusa una variante dell’Hugo che prevede l’utilizzo dello sciroppo di fiori di sambuco. Il risultato è sempre un cocktail leggero, profumato e molto piacevole, ma a seconda dello sciroppo impiegato cambiano gli aromi sprigionati. Il consiglio? Provarli tutti e due per scoprire quale ti piace di più!

Oltre a questi, considera tra gli ingredienti dell’Hugo anche un po’ di ghiaccio per rinfrescare il drink e del lime, a fettine, come decorazione.

Hugo cocktail: ricetta originale e variante

Come anticipato parlando degli ingredienti, l’Hugo è un cocktail di cui esistono due ricette. Quella originale e quella più diffusa attualmente, con lo sciroppo di fiori di sambuco.

Eccole tutte e due.

hugo cocktail

Hugo: ricetta originale

Preparazione 3 minuti
Portata Aperitivo, cocktail, Drinks
Cucina Italiana
Porzioni 1

Ingredienti
  

  • 15 cl Prosecco
  • 2 cl Sciroppo di melissa
  • 1 spruzzo di soda
  • menta
  • 1 fetta lime per decorare

Istruzioni
 

  • Riempire un calice con abbondante ghiaccio.
    hugo ricetta ghiaccio
  • Versare gli ingredienti nel bicchiere.
    ricetta cocktail hugo ingredienti
  • Decorare con una fettina di lime.
    decorazione lime cocktail hugo
Keyword aperitivo, cocktail hugo, cocktail ricette, hugo cocktail, hugo cocktail ricetta

Curiosità:
Sembra che inizialmente il nome del cocktail dovesse essere Otto, ma il suo inventore alla fine ha scelto di optare per il più “accattivante” e internazionale Hugo.


Hugo: ricetta con fiori di sambuco

Preparazione 3 minuti
Portata Aperitivo, cocktail, Drinks
Cucina Italiana
Porzioni 1

Ingredienti
  

  • 6 cl Prosecco
  • 6 cl Seltz
  • 6 cl sciroppo di fiori di sambuco
  • qb foglie di menta

Istruzioni
 

  • Raffreddare il bicchiere con del ghiaccio.
  • Versare gli ingredienti.
  • Aggiungere la menta fresca come decorazione.
Keyword aperitivo, cocktail hugo, drink, hugo cocktail, hugo cocktail ricetta, ricetta hugo, ricette cocktail,

Abbinamenti: cosa mangiare con l’Hugo

Abbiamo detto che l’Hugo è un cocktail perfetto come aperitivo. Ma cosa abbinarci quindi? La leggerezza e l’aromaticità di questo drink fanno sì che ben si sposa con piatti estivi, altrettanto leggeri. Quindi niente gusti troppo pesanti o coprenti. Pesce (crostacei, ad esempio) e verdure di stagione vanno benissimo, mentre se si sceglie la carne è meglio optare per carni più delicate, come quelle bianche. Infine, perché non considerarlo come abbinamento originale per un buon dolce?

Le caratteristiche dell’Hugo rendono questo cocktail una valida idea anche come drink a tutto pasto. Non aver paura dunque di sperimentare.

Previous post

illycaffè: 5 ricette di cocktail estivi con Cold Brew

Next post

Cosa mangiare con il gin tonic: abbinamenti gourmet

4 Comments

  1. […] Hugo cocktail: storia, ricetta e ingredienti […]

  2. […] Qui invece puoi approfondire storia e curiosità sul cocktail: Hugo, drink dell’estate ma non solo. […]

  3. […] Leggi anche:Hugo: cocktail dell’estate, ma non solo […]

  4. […] Nasce così l’Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi, un vino aromatizzato di buon tenore alcolico (21% vol.) dal sapore fresco e delicato, con un bouquet aromatico che spazia dalle note floreali alla frutta fresca e agli agrumi. Ottimo all’ora dell’aperitivo, perfetto liscio o come base in miscelazione, ideale per la preparazione dello Spritz Bianco o dell’Hugo. […]

Rispondi