Home»Spirits»Gin Tabar Bergamotto, da un’antica ricetta della distilleria Casoni

Gin Tabar Bergamotto, da un’antica ricetta della distilleria Casoni

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Nel panorama dei distillati di qualità, Gin Tabar Bergamotto si fa strada con una proposta che coniuga rispetto per la tradizione e apertura all’innovazione. Nato da un’antica ricetta della distilleria Casoni, questo particolare gin si fonda su due pilastri: la selezione accurata delle materie prime e un’attenzione quasi ossessiva per i dettagli nel processo di produzione.

Materie prime e processo: la base della qualità

Il punto di partenza è la scelta di 9 botaniche, selezionate con cura per garantire un profilo aromatico ricco e complesso. Queste vengono messe in infusione in alcol derivato da cereali di alta qualità e successivamente scaldate a 60° per 3 giorni. Tale pratica non è casuale ma mira a preparare le botaniche per la fase successiva: la distillazione.

Distillazione e affinamento: tra scienza e pazienza

Le botaniche infuse passano poi alla distillazione in alambicchi di acciaio, un processo che dura 3 mesi e che ha lo scopo di affinare e intensificare i vari aromi. Dopo questa fase, il distillato viene unito a ulteriore alcol da cereali e il volume alcolico viene regolato a 45°. Il gin così ottenuto non è ancora pronto per essere imbottigliato. Necessita, infatti, di un ulteriore periodo di affinamento di circa 30 giorni, fondamentale per armonizzare i vari componenti aromatici.

Il risultato: un gin dal profilo unico

Tabar Bergamotto

Gin Tabar Bergamotto si presenta sul mercato con un profilo gustativo equilibrato e distintivo. Le bacche di ginepro, con le loro note speziate, si fondono con le sfumature agrumate del bergamotto, creando un connubio di sapori che risulta fresco e originale.

In conclusione, Gin Tabar Bergamotto rappresenta un prodotto che riesce a stare al passo con i tempi pur mantenendo un forte legame con la tradizione distillatoria. Un gin che, senza dubbio, saprà conquistare gli appassionati del settore grazie alla sua identità ben definita e alla qualità indiscussa.

Previous post

Cuba Libre, ricetta originale di un grande classico

Next post

Mixology, le tecniche avanzate che rendono ogni bicchiere un'esperienza

No Comment

Rispondi