Bevande per una festa a casa, ecco come calcolarle

Organizzi una festa a casa con i tuoi amici e deci decidere quali alcolici comprare. Vino, birra, superalcolici, amari, bollicine, la scelta è ampia e il calcolo delle bevande per una festa dipende da vari fattori. Come scegliere cosa prendere da bere per la tua festa e quanto prenderne? Basta andare per gradi e considerare prima i limiti.
Come calcolare le bevande per una festa: i limiti da considerare
Per l’acquisto di alcolici per una festa, innanzitutto, considerate i fattori limitanti:
- Il budget sopra ogni altra cosa è il fattore che limita più di tutti l’acquisto di alcolici per una festa. Il vino e le bollicine sono sicuramente più costosi della birra. Se parliamo di superalcolici, si trovano gin e vodka anche buoni a prezzi normalissimi, ma se passiamo al whisky o al mezcal, ci si può ritrovare con dei conti strabilianti;
- Il numero degli ospiti è ovviamente importantissimo da calcolare il prima possibile. Sotto, trovate una tabella che valuta in modo relativamente preciso le quantità normali di alcolici ogni tot persone;
- L’orario della festa è determinante per il tipo di alcolici da scegliere per la festa: all’ora di cena si offre del vino, dopo cena si potrebbe passare ai superalcolici, ma bisogna considerare che non tutti ne bevono…
- I gusti degli ospiti sono importantissimi. Se sapete che c’è tra gli invitati chi beve solo birra, provate a chiedere anche agli altri chi ne gradirebbe, in modo da accontentare tutti e riuscire a calcolare un minimo le spese in anticipo;
- La stagione è determinante. In inverno, paradossalmente, mantenere gelide grandi quantità di vodka è decisamente più facile che in estate, quando è meglio offrire bevande che, anche se non bevute a temperatura perfetta, possono andare meglio. In estate, ad esempio, un vino bianco fresco con le pesche è l’ideale per accompagnare un aperitivo, mentre in inverno ci si può sbizzarrire con vodka sour e Martini senza rischiare di servirli troppo caldi!
Numero di bottiglie da comprare per tipo di alcolici
Tipo di alcolici | Numero di bottiglie |
Vino | 1 bottiglia ogni 4 persone per aperitivo o cena |
Birra | 1 bottiglia da 33 cl per aperitivo o cena |
Vodka o gin | 1 bottiglia ogni 10 cocktail (3 cocktail a persona per il dopo cena) |
Amari | 1 bottiglia ogni 20 persone (1 o 2 bicchierini dopo cena) |
Superalcolici per una festa: quali comprare?
Acquisto base | Vodka | Gin | Lemon | Tonic | Orange |
Acquisto completo | + | Spremuta di limone | Rum bianco | Sciroppo di zucchero | Acqua di Seltz (o molto frizzante) |
Altri ingredienti da avere a disposizione:
- limone a fettine
- foglie di menta
- zucchero di canna
Con l’acquisto base che vedete nella tabella, potete preparare le varie combinazioni di vodka e gin con i vari analcolici e succhi che trovate.
Poi con la sola aggiunta di rum bianco e dei succhi che vedete in tabella potete preparare anche dei fantastici mojito e dei vodka sour.
Se aggiungete del whisky alla vostra lista di alcolici, potrete servirlo liscio oppure preparare un mitico whisky sour.
Con l’aggiunta di ginger beer potrete preparare il moscow mule, tanto amato da molti.
Cerchi un’idea per un buffet particolare? Ecco i popcorn gourmet!
1 Comment
[…] Fonte: https://drinkabile.cdaweb.it/festa-casa-come-calcolare-bevande-festa/ […]