Home»Ricette Cocktail»Cocktail d’inverno, le proposte firmate Gamondi

Cocktail d’inverno, le proposte firmate Gamondi

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Di che colore può essere una serata davanti al caminetto? Rosso fuoco o bianca come la neve? Per le serate invernali da soli, in compagnia o con la persona amata, Gamondi propone due cocktail d’inverno che sapranno arricchire, con i giusti sapori, i momenti di relax o di festa della stagione più fredda dell’anno.

New Orleans di Gianluca Amoni

New Orleans

Per un momento cozy davanti al caminetto “New Orleans” di Gianluca Amoni è il drink giusto da sorseggiare: abboccato ma con un finale amaricante persistente, nel bicchiere le note dolci del Cassis Gamondi si amalgamano perfettamente con l’amaricante del Bitter Gamondi creando un cocktail avvolgente, come una calda coperta quando si è seduti a leggere un libro mentre fuori nevica. A chiudere il cerchio di fortunata congiunzione astrale ci pensano alcune gocce speziate di aromatic bitter dalla Louisiana. Ottimo per una chiacchierata intima davanti ad un fuoco acceso o a un momento di tranquillità prima dell’arrivo degli ospiti.

  • 5 cl Bitter Gamondi
  • 3cl Crème de Cassis Gamondi
  • 5 Gocce di Peychaud’s Bitters
  • Top di soda

Metodo: Shake and strain
Bicchiere: Tumbler alto
Garnish: Candy bitter

Bitter Gamondi

Bitter Gamondi

L’aperitivo intenso e tradizionalmente amaro che nasce dall’infusione di erbe e piante aromatiche ed è un must della mixology. Dal colore rosso profondo e dall’aroma forte e deciso, in bocca è secco e decisamente amaricante. Bitter Gamondi è un prodotto indispensabile per realizzare dei must come Americano e Negroni grazie alla sua composizione: cortecce, genziana, assenzio, china, aloe del Capo e rabarbaro a cui si aggiunge la nota agrumata dovuta all’infusione di scorze d’arancia dolce e amara. Da gustare con ghiaccio, è eccellente se servito liscio, on the rocks o come base per cocktail straordinari.

Crème de Cassis Gamondi

creme de cassis

Liquore di origine francese la cui storia in Italia iniziò quando Emanuele Filiberto I spostò la capitale del regno Piemontese da Chambéry a Torino. Qui, il crème de Cassis cominciò ad essere prodotto con il nome di Ratafià. Crème de Cassis Gamondi è preparato con un’infusione di frutti freschi di ribes nero in alcol etilico. Dopo tre mesi il macerato viene torchiato per ricavare un liquore poco alcolico (15%) e di colore scuro con riflessi violacei. In bocca è ricco, cremoso, con un finale piacevolmente dolce ed equilibrato. Da gustare con ghiaccio, è ottimo come base per cocktail ed eccellente anche nella correzione di dolci.

Lady in Bianco di Christian Olivari

Lady in Bianco

Lady in bianco” di Christian Olivari è il drink perfetto per i brindisi grazie a quel tocco di originalità e classe in più rispetto al tipico flûte di bollicine. È un drink particolare e accattivante, semplice da preparare ma che garantisce l’effetto wow in una cena a casa con gli amici. Il trucco di questo elegante cocktail? L’aggiunta di Vermouth di Torino Superiore Bianco Gamondi, un prodotto che sbalordisce per il suo gusto morbido e floreale dato da un mix armonico di sambuco, timo, vaniglia, cannella e noce moscata.

  • 3cl Vermouth di Torino Superiore Bianco Gamondi
  • 1cl Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi
  • 8cl Spumante Metodo Classico Saten
  • 1 Zolletta di zucchero (da sciogliere in un goccio di soda nel bicchiere)
  • 3 Gocce di bitters alla cannella

Metodo: Build
Bicchiere: Flûte elegante
Garnish: Peel di agrumi

Vermouth di Torino Superiore Bianco Gamondi

Gamondi_Vermouth_superiore_bianco

Dalla ricetta originale creata a fine Ottocento da Carlo Gamondi il Vermouth di Torino Superiore Bianco Gamondi è rinato grazie alla competenza dei mastri vermuttieri di Casa Toso. Un metodo produttivo complesso, che segue i ritmi della natura e, unendo tradizione, competenza e padronanza delle tecniche più moderne, consente di ottenere un prodotto che rappresenta la massima espressione della territorialità piemontese: il vino base è il Moscato d’Asti DOCG e l’infusione dell’assenzio piemontese, la principale erba aromatizzante, è affidata invece al vino Cortese. Alle note fiorite di assenzio e sambuco si aggiungono quelle speziate di cardamomo, pepe, cannella e quelle dolci della vaniglia del Madagascar. Di colore giallo paglierino, al naso questo Vermouth è molto carico di profumi, al contempo fine ed elegante, grazie alla distillazione di una parte dell’infuso, che attenua le note di amaro in bocca, rendendolo particolarmente delicato.

Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi

La raccolta dei fiori freschi di sambuco, cresciuti spontanei nei fondovalle tra le colline delle Langhe, nei pressi del sito di produzione, viene effettuata durante i mesi di aprile e maggio utilizzando semplicemente forbici e cestino. Questo processo completamente manuale consente di scegliere solo i fiori più profumati e rigogliosi, che vengono poi sapientemente infusi in alcol in modo da ottenere una base fresca e dal ricco bouquet aromatico. A questa si aggiungono un vino liquoroso ottenuto da Moscato d’Asti Docg, ingrediente importante perché in grado di esaltare le note aromatiche dei fiori freschi di sambuco, e distillato di vino, che va a conferire maggiore struttura al prodotto finale. Nasce così l’Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi, un vino aromatizzato di buon tenore alcolico (21% vol.) dal sapore fresco e delicato, con un bouquet aromatico che spazia dalle note floreali alla frutta fresca e agli agrumi. Ottimo all’ora dell’aperitivo, perfetto liscio o come base in miscelazione, ideale per la preparazione dello Spritz Bianco o dell’Hugo.

Previous post

Johnnie & Ginger Smoky e Merluzzo al vapore e aceto affumicato | Food Pairing

Next post

Kir cocktail: la ricetta del drink francese

No Comment

Rispondi