Liquori italiani: Rabarbaro Bergia

Il Rabarbaro Bergia è nato nella Torino di fine Ottocento ed è merito della grande esperienza della Distilleria Bergia. Si tratta di un liquore a base di radici di rabarbaro che nelle réclame d’epoca del secolo scorso veniva definito “il vero amico del fegato”. Pluripremiato, nel suo palmarès figurano 48 medaglie d’oro e d’argento e 4 diplomi d’onore alle principali Esposizioni internazionali tra l’800 e il ‘900, il Rabarbaro Bergia è un brand storico e dalle caratteristiche uniche che rientra nella collezione di distillati italiani di Gruppo Montenegro: i “I Liquori della Tradizione Italiana” che comprendono una selezione di pregiate specialità premium, espressione dell’artigianalità, della tradizione e dello “stile italiano”.
Processo produttivo
Per ottenere il Rabarbaro Bergia sono necessari 12 lunghi mesi. I rizomi del rabarbaro, la parte più aromatica della radice, vengono inizialmente fatti macerare in una miscela di acqua e finissimo alcool. Il macerato che si ottiene viene successivamente unito a zucchero ed erbe aromatiche dalle proprietà amaricanti.
Il risultato è un liquore color ebano cioccolato e dal gusto piacevolmente amaro. Ottimo come aperitivo, il Rabarbaro Bergia può essere servito con seltz e scorza di limone, oppure liscio dopo pasto.
Scopri gli altri liquori italiani della tradizione:
Maraschino Buton
Nocino Benvenuti
Coca Buton
Note di degustazione e scheda tecnica

- Colore: color ebano-cioccolato intenso e brillante con riflessi ambra.
- Olfatto: estremamente intenso di radice di rabarbaro, vegetale, leggermente agrumato.
- Gusto: la dolcezza e la balsamicità iniziale delle spezie lasciano presto spazio al deciso gusto di rabarbaro che persiste lungamente divenendo piacevolmente amaro.
- Grado alcolico: 16%
1 Comment
[…] In questo caso il drink è realizzato con Rabarbaro Bergia, liquore storico nato a Torino a fine Ottocento e prodotto dalla Distilleria Bergia. Per saperne di più su questo distillato speciale leggi anche: Liquori italiani: Rabarbaro Bergia. […]