Per il polpo fritto ci vuole una birra … Nuda e Cruda

Il viaggio nel gusto di oggi ci porta in Puglia, più precisamente in Salento. Abbiamo stappato infatti una Nuda e Cruda del birrificio leccese Birra Salento e con l’aiuto di Chef Deg abbiamo scelto un abbinamento ideale per gustarla a tavola.
Che si tratti di un aperitivo o di un bel pranzo completo accostiamo questa birra a un delizioso polpo fritto con salsa di pomodori arrostiti. Un abbinamento di gusti e aromi che ci porta davvero in terra salentina.
La birra: Nuda e Cruda – Birra Salento
Caratteristiche:
- Stile: Pils
- Gradazione alcolica: 4,5%
- Tipo di fermentazione: Bassa
- Colore: Dorato carico
- Temperatura di servizio: 6 °C
Descrizione:
Una birra colore dorato in stile Pils Boema, leggera dal gusto pulito. A tavola si sposa in particolare alle fritture, ma è bene gustarla anche da sola, per scoprire tutte le sfaccettature di gusto e aroma. Altro abbinamento ideale per questa birra a bassa fermentazione è la pizza, più in generale gli impasti.
Per saperne di più, qui la scheda tecnica.

L’abbinamento: Polpo fritto
Come detto, oltre a essere gustata da sola, questa birra si sposa particolarmente bene con le fritture. E così Chef Deg ha pensato di abbinarla a un piatto tanto semplice quanto goloso: polpo fritto con salsa di pomodoro arrostito.
Per il polpo fritto – specialità tipica del Salento – è necessario lavare e pulire il pesce, batterlo un pochino, quindi infarinarlo leggermente (senza esagerare!). Poi si frigge pochi minuti in olio bollente ed è pronto.
Per la salsa di pomodoro da accompagnare al polpo non dovrai fare altro che arrostire il pomodoro, quindi frullarlo nel bicchiere di un frullatore con aceto,sale e olio a filo fino a ottenere la giusta consistenza.
Altri abbinamenti li trovi nella nostra sezione dedicata al mondo della birra.
No Comment