Home»Spirits»Grappamara Pisoni, lo spirito delle montagne del Trentino

Grappamara Pisoni, lo spirito delle montagne del Trentino

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Erbe, radici e bacche raccolte in alta quota, sulle splendide montagne del Trentino: sono questi gli elementi alla base della produzione di Grappamara Pisoni. Uno spirito che è il risultato armonico derivante dall’unione di ben 10 ingredienti: rabarbaro, menta peperita, ginepro, asperula, genziana, china, liquirizia, centaurea, calamo ed arancio amaro sono messe in infusione in Grappa Trentina, distillate a vapore nei tradizionali alambicchi in rame Tullio Zadra, nel rispetto della tradizione. Ognuna ha proprietà e caratteristiche tali per cui sono, nei secoli, entrate a pieno titolo nella tradizione distillatoria montana e, in particolare, nella produzione Pisoni. 

Pisoni distilleria

L’operazione di distillazione è una vera e propria arte. “La combinazione tra sperimentazione ed esperienza tramandata, di padre in figlio, è la chiave per il progresso di questa arte in quanto non ci sono scuole nelle quali poter imparare a distillare”, afferma il mastro-distillatore Giuliano Pisoni che aggiunge: “Sin dalla seconda metà dell’800, anno in cui è iniziata la distillazione ad opera dei miei antenati, tradizione vuole che in Pisoni si utilizzino solo le migliori vinacce trentine quando, ancora freschissime, arrivano alla distilleria pronte per essere lavorate e diventare Grappa Pisoni. A ciò si unisce la conoscenza delle piante e delle erbe e dei luoghi dove esse crescono, legata ad una saggezza popolare tramandata nella nostra famiglia, di generazione e generazione”. 

grappamara pisoni

L’elegante bottiglia contenente la Grappamara Pisoni lascia intravedere il colore ramato intenso e si presenta con un collarino nel quale vengono descritte le tipologie di erbe, bacche e radici che costituiscono gli ingredienti della Grappamara Pisoni. 

Alla degustazione la Grappamara Pisoni rivela una spiccata nota amara iniziale per poi lasciare spazio a numerose sensazioni floreali, con un retrogusto piacevolmente dolce e balsamico. Nella tradizione popolare alpina è da sempre considerata un insuperabile digestivo. 

Previous post

Birra e Street Art: la nuova limited edition di 8.6

Next post

Jim Beam Bourbon, il whiskey del Kentucky

No Comment

Rispondi