Home»Spirits»Liquori italiani: Grappa Libarna

Liquori italiani: Grappa Libarna

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Nata dai più pregiati vitigni piemontesi e distillata a vapore in alambicchi in rame, Grappa Libarna è un grande esempio di artigianalità che da oltre un secolo conquista gli appassionati. “Al sol fiutarla, gli dèi pregherai che ti faccian tutto naso!” proclamava una celebre comunicazione d’epoca di Grappa Libarna, citando Catullo. È all’olfatto, prima che al palato, che Grappa Libarna esprime la sua personalità, fortemente radicata nel suo territorio di nascita: il Piemonte.

Fiore all’occhiello della collezione “I Liquori della Tradizione Italiana” di Gruppo Montenegro, Grappa Libarna vanta più di un secolo di storia e millenni di ispirazione. Creata nel 1906 nella Distilleria Gambarotta di Serravalle Scrivia, il suo nome è un omaggio al teatro di Libarna del I secolo d.C., che ha ispirato la forma della storica bottiglia e ricorda i capitelli delle colonne romane.

La gamma di Grappa Libarna è frutto della grande tradizione distillatoria piemontese e si compone di quattro grappe dalla personalità ben definita.

  • Grappa Bianca Cristallo è la grappa morbida per eccellenza, nata da un accurato blend di purissime acquaviti di vinaccia, giovane e finemente aromatico. Brillante e trasparente, sprigiona profumi di fiori freschi.
  • Grappa di Moscato Barricata è un distillato di grande eleganza e rotondità, dal gusto dolce e piacevolmente aromatico, invecchiato per almeno 12 mesi in barrique di rovere francese.
  • Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva è ottenuta dalle più pregiate uve dei vitigni autoctoni piemontesi ed invecchiata almeno 18 mesi in barrique di rovere francese. Dal gusto strutturato e ricco, con sentori legnosi, vanigliati e note di nocciola.
  • Grappa di Barolo Riserva è il fiore all’occhiello della gamma. Un distillato pregiato dal carattere complesso, ottenuto da sole vinacce di uve Nebbiolo, del comprensorio delle Langhe del Barolo, e prodotto in quantità limitate. Il lungo invecchiamento di almeno 18 mesi, 12 dei quali in tonneaux e gli altri 6 in barrique di rovere francese, conferisce grande nobiltà e intensità a questa Riserva.

Scopri anche gli altri liquori italiani della tradizione:

Maraschino Buton

Nocino Benvenuti

Coca Buton

Rabarbaro Bergia

Oro Pilla


Grappa Bianca Cristallo

Grappa Libarna_Grappa bianca cristallo_Still Life
  • Processo produttivo: le vinacce freschissime vengono distillate in corrente di vapore, secondo un metodo interamente artigianale, in alambicchi di rame a ciclo discontinuo, sotto l’attento controllo del Mastro Distillatore. I vapori alcolici prodotti dal riscaldamento della vinaccia, vengono raffreddati e portati allo stato liquido. Si ottengono tre parti: le teste, eliminate perché darebbero un sentore pungente alla grappa; il cuore, la parte più pregiata, la vera essenza del nostro prodotto; le code, tagliate perché ricche di sostanze che renderebbero il distillato oleoso. Il risultato è una grappa dai sentori vivaci e dal gusto particolarmente dolce e pulito. 
  • Colore: grande trasparenza e brillantezza. 
  • Olfatto: caratterizzato da profumi di fiori freschi e uva.
  • Gusto: delicato ed estremamente pulito, con sentori freschi di fiori bianchi e fragranze    di mollica di pane. Le sfumature sensoriali percepite al naso lasciano la bocca asciutta e il palato gradevolmente appagato.
  • Grado Alcolico: 40% vol.

Grappa di Moscato Barricata

Grappa Libarna_Grappa di Moscato Barricata
  • Processo produttivo: le migliori vinacce fresche di uve Moscato vengono distillate a vapore in alambicchi di rame, secondo l’antica tradizione. Il distillato viene poi invecchiato in barrique di rovere francese per almeno 12 mesi, per dare origine a una grappa di grande eleganza e rotondità.
  • Colore: ambrato tenue, di grande trasparenza.
  • Olfatto: profumato con sentori di miele e fiori gialli.
  • Gusto: molto ricco, si presenta subito estremamente dolce con note di albicocca essiccata e uva Moscato estremamente matura; strutturato e corposo, nel finale è caratterizzato da decise note di legno.
  • Grado Alcolico: 41% vol.

Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva

Grappa Libarna_Grappa di Barbera e Dolcetto Riserva
  • Processo produttivo: ottenuta con sole vinacce fresche di uve Barbera e Dolcetto che vengono distillate a vapore artigianalmente grazie all’esperienza del Mastro Distillatore. Il distillato viene invecchiato per 18 mesi in botti di rovere francese. L’invecchiamento dona alla grappa grande struttura e complessità.
  • Colore: ambrato tenue, di grande trasparenza.
  • Olfatto: armonico con note di vaniglia e legno. 
  • Gusto: molto strutturato e ricco, con sentori derivanti dal legno, di vaniglia e nocciola.
  • Grado Alcolico: 42% vol.

Grappa di Barolo Riserva

Grappa Libarna_Grappa di Barolo riserva
  • Processo produttivo: le vinacce di uve Nebbiolo, provenienti dalle Langhe del Barolo, vengono distillate in corrente di vapore in alambicchi di rame a ciclo discontinuo, secondo un antico metodo artigianale, sotto l’attenta supervisione del Mastro Distillatore. Il distillato viene infine invecchiato almeno 18 mesi, dei quali 12 in tonneaux e gli altri 6 in barrique di rovere francese. L’invecchiamento in legni pregiati conferisce grande nobiltà e intensità alla grappa.
  • Colore: ambrato, molto trasparente. 
  • Olfatto: eccezionalmente complesso, ricco e persistente, con note di frutta secca e floreali.
  • Gusto: complesso, piacevole, aristocratico, con note terziarie speziate.  
  • L’invecchiamento esalta tutte le fragranze del vitigno d’origine.
  • Grado Alcolico: 43% vol.
Previous post

Manipura, il drink ispirato al terzo chakra

Next post

Screwdriver cocktail: ricetta con ingredienti e preparazione

No Comment

Rispondi