Sahasrara, il drink ispirato al settimo chakra

Dopo le due drink list ispirate ai farmaci, Giuseppe Marzovilla – proprietario e bartender del ParlaPiano Bistrot di Mola di Bari – ne ha dedicata una ai sette chakra. E così, dopo aver visto Svadhisthana, il cocktail ispirato al secondo chakra, Manipura al terzo, Anahata al quarto, ecco la ricetta del drink Sahasrara, il settimo chakra.
L’ispirazione del drink
Il drink prende il nome di Sahasrara e si ispira al settimo dei nostri chakra, rappresentato nello yoga con il colore viola, anche conosciuto come chakra della corona, in quanto situato all’estrema sommità della nostra testa. Chakra responsabile del corretto funzionamento della corteccia cerebrale che governa spiritualità, saggezza e conoscenza trascendentale, connesso a sentimenti puri come altruismo, umiltà, fiducia, compassione e perdono.
Il cocktail di Marzovilla, come il chakra cui si ispira, intende far scavare nel proprio io, far prendere consapevolezza di sé stessi. Il tutto in una miscela a base di GinPilz, frutto di un’accurata tecnica produttiva che ha radici in Val di Cembra, le cui note resinose donano freschezza perfettamente in simbiosi con il gusto floreale dello sciroppo al gelsomino. Vincitore della Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles – Spirit Selection 2020, il GinPilz è prodotto con botaniche e bacche di ginepro dei boschi trentini (‘Pilz‘ in tedesco significa ‘fungo‘) e acqua delle Dolomiti, che sgorga pura dalle rocce porfiriche e quindi particolarmente leggera, perfetta nella distillazione e nella diluizione finale.
Il drink si può gustare in abbinamento, con l’insalata di polpo a menù nel ParlaPiano bistrot, realizzata con polpo, riduzione di vincotto di fichi pugliese, indivia belga e fiori di zucca.
Giuseppe Marzovilla (ph. Berenice Verga) Sahasrara, il drink (ph. Berenice Verga)
Sahasrara, la ricetta del cocktail
Bartender
Giuseppe Marzovilla, proprietario e bartender del ParlaPiano Bistrot – Miscelazione in cucina di Mola di Bari (BA)
Ingredienti
- 4,5 cl GinPilz
- 1 cl sciroppo di gelsomino
- 1 cl acido citrico
- 1,5 cl Cedral bitter Tassoni
- 2 dash Peychaud’s Bitter
- 6 gocce soluzione alimentare azzurra
Bicchiere
coppa champagne
Preparazione
- Con la tecnica dello shake and strain versare in uno shaker il GinPilz e tutti gli altri ingredienti.
- Quindi, introdurre del ghiaccio nello shaker e shakerare vigorosamente.
- Versare, filtrando il tutto, all’interno di una coppa champagne e servire.
No Comment