Italicus, Natale al profumo di Bergamotto

Con il suo aroma fresco di bergamotto calabrese, unito al cedro di Sicilia e alle note speziate e floreali, il rosolio di bergamotto Italicus rappresenta un’idea creativa e versatile per i cocktail natalizi. Le sue caratteristiche in miscelazione possono dar vita a molti drink, tra cui l’Italicus Cup, lo Spritz e lo Sgroppino.
Italicus nasce partendo dalla storica ricetta del rosolio di Torino: le bucce essiccate del bergamotto di Calabria e il cedro di Sicilia sono infuse in acqua fredda per rilasciare i loro olii essenziali, prima di essere mescolati a uno spirito neutro di grano italiano. L’olio essenziale di bergamotto, con la sua fragranza unica ha la capacità di fissare gli altri aromi. Potenzia le note del suo bouquet una delicata combinazione di camomilla romana, lavanda, genziana, rose gialle e balsamo di Melissa del nord Italia.
Bergamotto calabrese
Il bergamotto è un agrume unico che cresce in Calabria, le coltivazioni principali sono affacciate sul mar Tirreno, e precisamente lungo la Costa degli Dei. I terreni argillosi e il clima mediterraneo fanno maturare soltanto qui i frutti più buoni, garantendo una grande resa nella produzione della sua essenza. L’habitat e la sapienza nei metodi di estrazione dell’olio hanno reso il bergamotto calabrese sempre più pregiato e ricercato fin dall’antichità, il suo profumo aveva stregato le corti d’Europa a partire dal 700. L’aspetto del frutto è un mix tra arancia e lime, ha un colore che va dal verde al giallo e un odore tipico, estremamente intenso.
In Calabria il profumo del bergamotto anticipa l’arrivo delle feste perché durante il periodo del raccolto tra novembre e gennaio inebria l’atmosfera col suo profumo. Il rosolio di Italicus è quindi anche una strenna natalizia da portare a casa di amici e parenti: la bottiglia può essere abbinata alle scorze di bergamotto candito.

3 cocktail con Italicus
Al naso è leggermente agrumato con note di rosa e lavanda. Al palato, si sente il bergamotto maturato al sole, equilibrato con una leggera spezia aromatica e floreale, prima di concludersi con un finale di lunga durata. Grazie alla sua particolarità Italicus è protagonista anche nell’arte di miscelare: dalla creatività e dall’esperienza dei migliori bartender del mondo sono nati alcuni abbinamenti caratteristici come l’Italicus Cup, l’Italicus Spritz e lo Sgroppino.
Ecco le tre ricette che possono arricchire di profumo e gusto le tavole e gli aperitivi del periodo natalizio.
Italicus Cup
- Ingredienti: 1 parte di Italicus Rosolio di Bergamotto, 2 parti di soda al pompelmo e 3 olive verdi o una fettina di pompelmo rosa.
- Preparazione: Miscelare Italicus Rosolio di Bergamotto in un tumbler, aggiungere i cubetti di ghiaccio e versare la soda al pompelmo, guarnire con le olive infilate come perle in un bastoncino o una fettina di pompelmo.
Italicus Spritz
- Ingredienti: 1 parte di Italicus Rosolio di Bergamotto, 2 parti di Prosecco e 3 olive verdi.
- Preparazione: Miscelare Italicus Rosolio di Bergamotto in un bicchiere da vino grande, aggiungere i cubetti di ghiaccio e versare il prosecco, guarnire con le olive infilate come perle in un bastoncino.
Italicus Sgroppino
- Ingredienti: 2 parti di Italicus, una pallina di sorbetto al limone o all’arancia, una parte di Prosecco DOC.
- Preparazione: posizionare il sorbetto in un thumbler basso o in una coupette e aggiungere Italicus e il prosecco. Decorare con scorza di bergamotto candito per aggiungere un tocco agrumato in più.
No Comment