Le parole della birra: glossario per aspiranti beer lover

La birra è un prodotto dalle mille sfaccettature, oltre che dalla storia e cultura secolare. E se non si è proprio dei “secchioni” in materia, ma dei semplici appassionati bevitori, spesso si incontrano termini di cui non si conosce il significato. Sì perché il mondo della birra è pieno di sigle e definizioni, che ne rispecchiano appunto gli stili, le varianti e le origini.
Ecco quindi che in questo post troverai alcuni dei termini più ricorrenti quando si parla di birra. Il nostro vuole essere un mini-glossario per un primo approccio a questo mondo speciale. Una base per cominciare magari uno studio approfondito della birra o più semplicemente per sapere cosa si beve quando si è seduti al tavolo di un bar.

Abbazia (Birra d’-)
Un termine che copre diversi stili, non un prodotto solo. Si tratta di birre artigianali, soprattutto d’origine belga, prodotte in base a ricette trappiste e che seguono il metodo ad alta fermentazione. In alcuni casi vengono prodotte ancora nell’abbazia d’origine.
Ale
Con Ale si intende qualsiasi birra prodotta con un lievito ad alta fermentazione. In epoca antica si riferiva a una tipologia di birra piuttosto alcolica e non luppolata.
Altbier
Birra scura ad alta fermentazione originaria di Düsseldorf e del basso Reno in Germania. Il nome Altbier, significa vecchia birra, e si riferisce all’antico metodo di produzione che utilizza lievito ad alta fermentazione e malto scuro.
Bock
Si tratta di una birra lager forte, nata nella città di Einbeck, in Germania. In origine le bock erano esclusivamente birre scure, mentre quelle moderne possono essere scure, ambrate o chiare.
Brewpub
Il termine inglese con cui si indica un locale (pub, birreria, ristorante) che ha all’interno una piccola unità di produzione e vende la birra nel proprio esercizio.
Cruda
Le birre crude sono birre artigianali prodotte in piccoli impianti, non pastorizzate e generalmente nemmeno filtrate.

Doppio malto
Si tratta di una categoria in cui vengono divise le birre commercializzate in Italia. Una doppio malto è una birra che ha un grado alcolico maggiore di 3,5% e saccarometrico maggiore di 14,5. La definizione non c’entra niente con la quantità effettiva di malto contenuto.
In inglese si parla di strong ed extra strong, in tedesco bock e doppelbock.
Draft
Termine che significa “alla spina” e indica una birra non pastorizzata e nemmeno filtrata.
Export
Denominazione commerciale utilizzata di solito per birre particolarmente alcoliche o di buona qualità.
Ginger beer
Una birra aromatizzata con la radice di zenzero.
Gose
Con questo termine si indica una particolare birra di frumento, celebre a Lipsia, che prevede l’aromatizzazione con coriandolo e aggiunta di sale.

IPA / India Pale Ale
Si tratta di un tipo di birra appartenente alla più ampia categoria delle pale ale, creata dagli inglesi nel XIX secolo per essere esportata in India. Considerato il lungo viaggio da dover affrontare, nasce come birra dalla gradazione alcolica maggiore e dalla luppolizzazione più pesante.
Lager
Birre prodotte con lieviti a bassa fermentazione e maturate a temperature vicino allo zero. Il nome deriva dal termine tedesco che indica “deposito”.
LEGGI ANCHE:
Luppolo
Pianta rampicante della famiglia delle Cannabaceae i cui coni vengono utilizzati per conferire alla birra l’amaro e il caratteristico aroma.
Malto
Orzo o altro cereale germinato e in seguito essiccato o tostato.
Miscelate
Si tratta delle birre derivate dalla miscelazione di una birra con altre bevande, che possono essere alcoliche oppure – molto più spesso – analcoliche. Generalmente hanno una funzione d’uso tipicamente dissetante.
Natale (birre di-)
Sono birre stagionali pensate per la festività natalizia e che normalmente hanno una gradazione alcolica più sostenuta. Quando incontrano il favore del pubblico diventano poi prodotti disponibili tutto l’anno.

Pale Ale
Con questo termine si indica uno degli stili birrari più celebri al mondo, originario della Gran Bretagna. Le Pale Ale sono birre che usano un lievito ad alta fermentazione e prevalentemente malto chiaro, non troppo tostato.
Panaché
La panaché è una birra miscelata e dissetante che si ottiene aggiungendo gassosa alla birra.
Pastorizzate (Birre –)
Come suggerisce il nome, si tratta di birre sottoposte al procedimento di pastorizzazione. Passaggio necessario a bloccare l’attività dei microrganismi che vi si siano introdotti durante le fasi di produzione e, dunque, prolungarne la conservabilità.
Pilsener (Pilsner o Pils)
Il termine indica una lager chiara, nata nella città boema di Pilsen. Si tratta di una birra a fermentazione bassa, di solo malto, e molto luppolizzata.
LEGGI ANCHE:
Porter
È uno stile di birra nato a Londra nel XVIII secolo. Con il termine Porter si indica una birra a fermentazione alta, di colore molto scuro, che può tendere quasi al nero. Il nome deriva dall’inglese “facchino”, in quanto in origine i maggiori consumatori erano scaricatori di porto.
Premium
Con il termine premium si fa riferimento a una categoria commerciale: lager chiare che rispetto alle standard sono di maggior qualità, hanno confezioni più ricercate e un’immagine più distintiva, oltre ovviamente a un prezzo più alto.
Radler
La radler è una birra miscelata che si ottiene unendo, in parti uguali, limonata (o lemonsoda) e birra. Rispetto alla panaché è ancora più leggera.

Stout
Birre scure ad alta fermentazione. Uno stile nato in Gran Bretagna da cui derivano birre con malti fortemente tostati e, in alcuni casi, orzo tostato: il colore è intenso e opaco.
Trappiste
Con il termine trappista non si indica uno stile di birra, ma un metodo di produzione. Le birre trappiste devono essere prodotte all’interno di un monastero trappista e senza ogni scopo di lucro, se non quello del sostentamento dei monaci e del monastero. Sono riconoscibili dal marchio ATP – Authentic Trappist Product.
Weiss
Termine utilizzato per indicare le birre di frumento tedesche in stile bavarese.
Weizen
Parola tedesca che significa frumento ed è sinonimo di weiss.
2 Comments
[…] sentito chiamarle anche Porter, nome alternativo delle stout. In realtà storicamente non esistono particolari differenze tra […]
[…] alle birre gose prodotte a Lipsia già oltre mille anni fa, la cui salinità è leggendaria peculiarità, è stata […]