Evelina, un drink di Pietro Testa

Il drink che ti proponiamo oggi si chiama Evelina ed è una creazione di Pietro Testa, attualmente direttore e barman di Al Tagliando gin e tequila bar di Milano, dopo una decennale esperienza in diversi locali milanesi, tra i quali Gino12, Canteen, Saigon e Ricci. Un cocktail a base di gin tutto da scoprire.
L’ispirazione del cocktail
Il drink si ispira al significato della chiave, che rappresenta il potere di varcare una soglia, un simbolo di libertà, di scoperta e di conoscenza. Per scoprire il resto dell’ispirazione di Pietro Testa non ti resta altro che berlo!
Il tutto al sapor di N.3 London Dry Gin, spirito dalla sua storia pluricentenaria, che nasce in un negozio leggendario di Londra, al civico 3 di St. James’s Street e nel nome ricorda anche le sue 3 differenti spezie e i suoi 3 frutti. Un distillato, prodotto da Berry Bros. & Rudd, fornitori ufficiali della cantina reale inglese, presso la olandese De Kuyper Royal Distillers e distribuito in Italia da Pallini Spa, anche nella sua nuovissima bottiglia dal simbolo del Royal Warrants, emblema di qualità e autorevolezza, e dalla chiave, posta al centro della bottiglia, che rappresenta la promessa di una qualità eccezionale.
Piacerà agli amanti dei London Dry, con il suo gusto pulito, diretto, secco, equilibrato e rinfrescante caratterizzato dai tre sapori in chiave di ginepro, spezie e agrumi. Unico gin premiato 4 volte come migliore al mondo all’International Spirits Challenge e nel 2019 incoronato come Miglior Spirit al mondo.
Pietro Testa Evelina
Evelina, la ricetta del cocktail
Bartender
Pietro Testa (Al Tagliando gin e tequila bar – Milano)
Ingredienti
- 6 cl N.3 London Dry Gin
- 2 cl succo limone fresco
- 1 cl sciroppo di zucchero
- 0,75 cl rosolio alle rose
- q.b. albume d’uovo
- 1 peperoncino
Bicchiere
Tumbler basso
Garnish
petali di rose
Preparazione
- Pestare il peperoncino in uno shaker, versare il N.3 London Dry Gin, il succo di limone, lo sciroppo di zucchero e l’albume d’uovo e shakerare con forza gli ingredienti.
- Aggiungere del ghiaccio e shakerare per altri 7 secondi.
- Filtrare il cocktail con la tecnica double strain e versare nel bicchiere tumbler basso.
- Versare con uno spoon il rosolio alle rose nel bicchiere e concludere, aggiungendo sul cocktail dei petali di rosa.
Tanti altri drink d’autore li trovi nella sezione Ricette Cocktail.
No Comment