Daiquiri: ricetta, ingredienti, storia e abbinamenti

Bere un drink e sentirsi su una meravigliosa spiaggia cubana? Sì è possibile, se tra le mani abbiamo un buon Daiquiri. Di origine caraibica, questo cocktail a base di rum è perfetto come aperitivo, ma anche come before dinner.
Vediamo insieme qual è la storia del Daiquiri, la ricetta del cocktail, gli abbinamenti e le varianti del drink cubano.
Storia del Daiquiri
Difficile risalire al momento esatto in cui è nato il Daiquiri. Quello che sappiamo è che sicuramente la preparazione che conosciamo oggi ci è arrivata dai bar sulle spiagge di Cuba e che risale alla fine dell’Ottocento. Quello che è certo infatti è che il nome deriva da quello di una spiaggia cubana.
Tra verità e leggenda si racconta che nel 1898 – durante la guerra tra Stati Uniti e Spagna – in seguito all’affondamento di una nave americana nel porto dell’Avana, un marine sbarcò sulla spiaggia di Daiquiri, in un piccolo villaggio. Il marine per placare la sete entrò in un locale di mescita e chiese di poter bere un rum allungato con succo di lime, che poi “corresse” con un’aggiunta anche di zucchero.
La curiosità
Il Daiquiri era uno dei due cocktail preferiti da Ernest Hemingway (l’altro era il Mojito). Quando si trovava a Cuba, il grande scrittore americano era solito berlo al bar La Floridita. Come ricordava lui stesso con una frase divenuta celebre: “Mi Mojito alla Bodeguita, mi Daiquiri alla Floridita“.

Gli ingredienti
Come detto, gli ingredienti per questo cocktail sono pochissimi. Il Daiquiri si prepara con un buon rum, succo fresco di lime o limone e un’aggiunta di zucchero. Il risultato finale è determinato proprio dalla capacità di combinare l’aspro del lime con il dolce dello zucchero. In questo equilibrio si gioca tutto il suo successo. Il drink rientra infatti nella categoria dei cocktail sour.
Altro ingrediente fondamentale, come sempre in mixology, è il bicchiere. Il Daiquiri va servito in una coppetta da cocktail ghiacciata.
Daiquiri: ricetta del cocktail
Qui sotto trovi invece tutti i dettagli del cocktail: ingredienti, dosi e preparazione passo passo per fare il drink anche a casa.

Daiquiri
Ingredienti
- 60 ml rum bianco cubano
- 20 ml succo di lime fresco
- 2 cucchiaini zucchero
Istruzioni
- Spremere in uno shaker il succo fresco di lime o limone.
- Aggiungere due cucchiaini di zucchero.
- Versare il rum.
- Shakerare il tutto.
- Versare (filtrando) in una coppetta cocktail ghiacciata.
Video
Cocktail Daiquiri: gli abbinamenti
Gli abbinamenti con il Daiquiri possono essere molteplici. Questo cocktail si sposa bene infatti sia con le carni arrosto che con il pesce alla griglia. Ottimo anche con una frittura di verdura o con dolci delicati, come una torta allo yogurt.
Qui puoi vedere invece l’abbinamento pensato per noi da chef Massimo Spallino: tonno flambé con rum e lime (i dettagli delle ricette).
Le varianti del drink
Come tutti i drink più famosi, anche il Daiquiri vanta diverse varianti. Le più celebri sono due: il Frozen Daiquiri e il Papa Doble (o Hemingway Special).
Il Frozen Daiquiri è una versione più dissetante, ottima nelle calde serate d’estate, che si realizza aggiungendo una pallina di gelato e del ghiaccio tritato. Se a questa ricetta si aggiunge anche mezza banana si ottiene un Banana Frozen Daiquiri.
Altra celebre variante è il Papa Doble o Hemingway Special, che come suggerisce il nome sarebbe stata inventata proprio dallo scrittore. In questo caso agli ingredienti classici si aggiunge del succo di pompelmo, che rende il drink più amaro e dissetante.
Nella nostra sezione Ricette Cocktail trovi tutto quello che può interessarti sugli altri grandi classici della mixology e diverse interpretazioni e varianti creative da parte di bartender di tutta Italia.
2 Comments
[…] la gran parte dei cocktail con rum anche il Daiquiri è di origine caraibica. Una ricetta semplice, con pochissimi ingredienti: rum, succo di lime e […]
[…] Scopri di più: https://drinkabile.cdaweb.it/daiquiri-ricetta-ingredienti-abbinamenti/ […]