Alexander cocktail: ricetta, origine e abbinamenti

L’Alexander è un cocktail a base di cognac, crema di cacao e panna. Cocktail ufficiale IBA, l’Alexander è un after dinner dal basso tenore alcolico, ma può essere servito comunque anche come aperitivo.
Vediamo insieme la storia, la ricetta con ingredienti e preparazione, e gli abbinamenti consigliati con questo drink cremoso e avvolgente nato agli inizi del Novecento.
L’origine del cocktail
Difficile risalire con precisione alla nascita di questo drink. Le teorie sono diverse, come accade spesso in mixology. Una delle più accreditate – e sicuramente affascinante – è quella che sostiene anche l’IBA: il cocktail Alexander sarebbe nato nel 1922 a Londra per mano di Henry Mc Elhone, al Ciro’s Club, in onore del matrimonio tra la principessa Mary (figlia di re Carlo V) e il conte Henry Lascelles. Sembra però che nella versione originale, l’Alexander prevedesse l’uso del gin, anziché il cognac.
Leggi anche:
Cocktail con gin, i grandi classici
Altrettanto complicato risalire all’origine del nome. Per alcuni il drink si chiamerebbe così per Troy Alexander, bartender di New York che avrebbe inventato il cocktail durante il Proibizionismo, per altri invece potrebbe essere in onore del grande condottiero macedone Alessandro Magno.
La ricetta dell’Alexander
Ecco tutti i dettagli – ingredienti e dosi, preparazione, bicchiere e guarnizione – per fare la ricetta dell’Alexander cocktail.

Alexander Cocktail | Ricetta
Equipment
- Shaker
- Coppetta cocktail
Ingredienti
- 30 ml cognac
- 30 ml crema di cacao (brown)
- 30 ml panna
Guarnizione
- qb noce moscata
Istruzioni
- Versare gli ingredienti in uno shaker pieno di ghiaccio e shakerare in maniera energica.
- Versare il drink in una coppetta da cocktail ghiacciata filtrandolo.
- Completare guarnendo con una grattata di noce moscata.
Le varianti dell’Alexander cocktail
Nel corso degli anni questo drink ha dato origine a diverse variazioni. Tra le varianti dell’Alexander le più famose sono:
- Grasshopper, altro cocktail ufficiale IBA, in cui il cognac è sostituito dalla crema di menta verde;
- Alexandra, in cui si usa la crema di cacao chiara e si sostituisce la noce moscata con il cacao;
- Alexander’s Sister con la crema di menta al posto della crema di cacao;
- Alejandro (o Panamà), in cui il rum sostituisce il brandy.
Alexander cocktail: gli abbinamenti
Per la sua dolcezza e cremosità, l’Alexander è considerato un after dinner (scopri di più sulle categorie dei cocktail). Un drink da gustare dopo cena. Gli abbinamenti migliori sono quindi quelli con i dessert o dolci al cucchiaio. Si può affiancare quindi a un tiramisù, a una zuppa inglese o alla classica torta di mele. La nota speziata della noce moscata impedirà che il tutto risulti troppo dolce.
La storia e le ricette degli altri grandi drink della mixology internazionale e le varianti creative di bartender di tutta Italia le trovi nella nostra sezione dedicata alle ricette dei cocktail.
2 Comments
[…] Bar, per mano del celebre Harry MacElhone, colui che ha inventato altri drink iconici come Alexander e Sidecar. Secondo quest’ipotesi, il bartender creò il cocktail per una donna dal vestito […]
[…] un dopocena indimenticabile, il drink Alejandro rappresenta la rivisitazione ideale dell’iconico cocktail Alexander: con liquore alla castagna e al cioccolato bianco, panna vegetale e top di polvere di cacao, è il […]