Home»Ricette Cocktail»Sidecar cocktail: ricetta, storia e abbinamenti

Sidecar cocktail: ricetta, storia e abbinamenti

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Metti il casco e gli occhiali, perché con questo drink andiamo in moto! Il mondo della mixology è vasto e affascinante e tra le tante creazioni che ne hanno fatto la storia, c’è sicuramente il Sidecar cocktail. Uno dei classici intramontabili. Drink dal sapore deciso e dal carattere inconfondibile, il Sidecar è un cocktail ufficiale IBA a base di Cognac, che rientra nella famiglia dei cocktail noti come “Sour“, ovvero tutti quei drink che con i loro ingredienti fanno incontrare dolcezza e acidità.

E proprio con questo bilanciamento, il drink ha conquistato i palati di molti appassionati e professionisti del settore.

Storia del Sidecar cocktail

La storia del Sidecar è avvolta nel mistero e, come per molti altri cocktail, le sue origini sono oggetto di dibattito. Si dice che il drink sia nato durante la Prima Guerra Mondiale in uno dei tanti club di Parigi. La leggenda vuole che sia stato creato per un ufficiale americano che amava arrivare al club a bordo di una moto con sidecar. Da qui, presumibilmente, il nome del cocktail.

Un’altra teoria sostiene che il Sidecar sia stato inventato al Ritz Hotel di Parigi o addirittura a Londra. Indipendentemente dalla sua vera origine, ciò che è certo è che il Sidecar ha rapidamente guadagnato popolarità sia in Europa che negli Stati Uniti, diventando uno dei cocktail preferiti dell’era del proibizionismo.

Sidecar: ingredienti e preparazione

Per preparare un perfetto Sidecar avrai bisogno di tre ingredienti principali: cognac, triple sec (un liquore all’arancia) e succo di limone fresco. La proporzione classica è di due parti di cognac, una parte di triple sec e una parte di succo di limone. Tuttavia, come per molti cocktail, le proporzioni possono variare a seconda dei gusti personali.

Il Sidecar è un cocktail che bilancia perfettamente la dolcezza del triple sec con l’acidità del limone, mentre il cognac fornisce profondità e complessità. È un drink che, nonostante la sua semplicità, offre un’esperienza gustativa davvero ricca e stratificata.

Come fare un Sidecar?

Inizia versando il cognac, il triple sec e il succo di limone in uno shaker pieno di ghiaccio.
Agita energicamente fino a quando lo shaker diventa freddo al tatto.
Filtra il contenuto in un bicchiere da cocktail precedentemente raffreddato.

Molti scelgono anche di decorare il bordo del bicchiere con zucchero per dare ulteriore complessità al drink e all’incontro tra dolcezza e acidità degli agrumi. Come guarnizione del cocktail si può aggiungere una fettina di limone.

Ecco di seguito i dettagli della ricetta del Sidecar.

sidecar cocktail ricetta

Sidecar cocktail | Ricetta

Preparazione 2 minuti
Portata Aperitivo, cocktail, Drinks
Porzioni 1 persona

Equipment

  • 1 Shaker

Ingredienti
  

  • 50 ml Cognac
  • 20 ml Triple Sec
  • 20 ml Succo di limone fresco

Istruzioni
 

  • Versare tutti gli ingredienti in uno shaker pieno di ghiaccio.
  • Shakerare bene.
  • Versare filtrando in una coppetta da cocktail fredda.
Keyword sidecar, sidecar cocktail, sidecar cocktail ingredienti, sidecar cocktail ricetta

Sidecar cocktail: abbinamenti

Con il suo mix di dolcezza, acidità e profondità alcolica, il Sidecar si presta a una serie di abbinamenti gastronomici affascinanti. Puoi gustarlo con antipasti come olive marinate, tapenade e bruschette al pomodoro e mozzarella o con formaggi stagionati. Ottimo anche il matrimonio con i frutti di mare, come ostriche fresche o capesante, che trovano un buon equilibrio gustativo con l’acidità del drink.

Se vuoi accompagnarlo a portate più sostanziose provalo con il pollo arrosto con erbe aromatiche o con piatti di pollo con salse agrumate. Per le sue caratteristiche, il Sidecar è un buon abbinamento anche per i piatti speziati, come quelli della cucina tailandese o messicana.
E se invece desideri concludere con un tocco dolce: cheesecake al limone o crostata.

L’acidità e la dolcezza del drink possono rinfrescare e bilanciare il palato. Quindi il Sidecar è un cocktail versatile che invita alla sperimentazione culinaria. Non aver paura di sbagliare abbinamento, solo provando si possono scoprire squisiti pairing che non avresti mai immaginato.


Il Sidecar è dunque più di un semplice cocktail: è un pezzo di storia, un classico che continua a deliziare con il suo equilibrio perfetto di ingredienti. Che tu sia un barman professionista o un appassionato di cocktail, è certamente un must nella tua lista di drink da conoscere e da gustare.

Previous post

Arione Spritz, un mix affascinante di agrumi, erbe e note tropicali

Next post

Gin: Poli lancia il nuovo Marconi 44 Agrumato

No Comment

Rispondi