Home»Ricette Cocktail»Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato in un drink

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato in un drink

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Alessio Navacci, il barman di QVINTO a Roma, ha creato un drink ispirandosi al film “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” di Mel Stuart, del 1971. Si tratta di un cocktail dal gusto caldo, fruttato e deciso, perfetto per il periodo autunnale e invernale.

L’ispirazione del drink

L’Ezra Brooks Straight Rye Whiskey, distribuito in Italia da Pallini, gioca un ruolo fondamentale nel drink per la sua rotondità che si esprime in un connubio perfetto sia con la banana che con l’anice e il caffè, conferendo al tutto carattere e tenacia. Al palato si percepisce subito una texture avvolgente, grazie alla complicità dell’osmosi alla banana, per poi lasciare spazio all’aroma del caffè, con la pungenza dell’anice.

Il lime corregge e bilancia gli ingredienti esaltandoli perfettamente e, per ottenere eleganza e piacevoli cenni di amarezza durante la bevuta, il bicchiere viene immerso per metà in un bagno di cioccolato fondente, per far felici gli Oompa Loompa!


Drink ispirati a grandi film: qui trovi le ricette degli altri cocktail!


Willy Wonka, la ricetta del cocktail

Bartender: 

Alessio Navacci (QVINTO – Roma)

Ingredienti: 

  • 60 ml Ezra Brooks Straight Rye Whiskey
  • 30 ml osmosi di banana
  • 30 ml succo di lime
  • 10 ml essenza di anice e caffè
  • Cioccolato fondente
  • Lime disidratato

Bicchiere: 

coppa alta

Preparazione:

  • Prima di tutto si prepara l’osmosi di banana con 150 gr di zucchero bianco, 130 gr di banana fresca e 0,5 gr di acido citrico. Lasciare il composto sottovuoto a riposare per 24 ore, quindi filtrarlo e versare in una bottiglia con il tappo ermetico.
  • Per la preparazione dell’essenza di anice e caffè, lasciare macerare per 24 ore 10 gr di caffè in grani e 4 stelle di anice su 200 ml di vodka, filtrando accuratamente tutto a fine processo.
  • Versare i preparati un uno shaker e preparare il drink con la tecnica shake&strain.
Previous post

Chinò Sanpellegrino e Pane cunzato scomposto

Next post

Cocktail con vermouth: i grandi classici

No Comment

Rispondi