Home»Vino»Vini sardi, i tesori della terra dei nuraghi

Vini sardi, i tesori della terra dei nuraghi

0
Shares
Pinterest WhatsApp

La storia del vino in Sardegna ha origini antichissime, così lontane nel tempo che è difficile ricostruirne le tappe con precisione. Quel che sappiamo per certo è che i vini sardi sono frutto di una tradizione vitivinicola millenaria e che hanno tutti grande personalità. Nel bicchiere ritroviamo davvero tutto il carattere di questa terra, del suo clima e dei suoi fieri abitanti.

Vermentino e Cannonau sono i nomi che vengono subito in mente, ma non solo… Vediamo insieme quali sono i vini sardi più importanti – tutelati dal Consorzio di Tutela Vini di Sardegna – e tutte le DOC presenti sullo splendido territorio dell’isola.

Vermentino di Sardegna

Il vino bianco che a molti fa subito venire in mente l’estate, ma che in realtà è buono in ogni occasione. Prodotto in tutta la regione da uve del vitigno omonimo, il Vermentino di Sardegna ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini e un profumo fruttato: aromi che ricordano mele mature e fiori di campo. Al palato è un vino morbido, che raggiunge una gradazione minima di 12 gradi.

Il Vermentino di Sardegna – unica DOCG della regione – è prodotto nelle tipologie secco, amabile e spumante. Per la produzione, il disciplinare prevede l’uso di minimo 85% di uve Vermentino e massimo 15% di altri vitigni a bacca bianca.

Cannonau di Sardegna

Probabilmente si può definire a tutti gli effetti il re dei vini sardi. Il Cannonau è infatti il più famoso tra i vini rossi della Sardegna e viene prodotto dal vitigno omonimo, probabilmente introdotto dagli spagnoli. Noto per la sua robustezza, il Cannonau di Sardegna è uno vino dall’intenso color rosso e che al palato risulta vigoroso e molto gradevole.

Il Cannonau di Sardegna DOC, che si realizza con minimo 90% di uve Cannonau e massimo 10% di altri vitigni a bacca nera, viene prodotto in diverse tipologie:

  • Rosato (min. 12,5 gradi)
  • Rosso (min. 12,5 gradi)
  • Riserva (min. 13,0 gradi)
  • Liquoroso secco (min. 18,0 gradi)
  • Liquoroso dolce (min. 16,0 gradi)
vini sardi

Monica di Sardegna

Dopo il Cannonau, l’altro grande vino rosso sardo. Prodotto da un vitigno autoctono, il Monica di Sardegna ha un colore rosso-rubino brillante, tendente all’amaranto, e un profumo intenso. Al palato è un vino asciutto e sapido.

Il disciplinare prevede che venga fatto con un minimo dell’85% di uve Monica e un massimo consentito del 15% di altre varietà a bacca nera.

Il Monica di Sardegna DOC può essere prodotto in diverse varianti:

  • Secco (min. 11,0 gradi)
  • Amabile (min. 11,0 gradi)
  • Frizzante (min. 11,0 gradi)
  • Superiore (min. 12,5 gradi)
vitigno sardegna

Moscato di Sardegna

Prodotto in tutta la regione, il Moscato di Sardegna è un vino bianco dal colore giallo paglierino e dal profumo delicato. Al palato è dolce, fruttato e armonico.

Da disciplinare può essere realizzato con minimo 90% di uve provenienti da vitigno Moscato e integrato con massimo 10% di uve locali a bacca bianca. Il Moscato di Sardegna DOC è prodotto anche nelle tipologie Passito, da Uve stramature e Spumante.

vini sardi

Vini sardi: le altre DOC

Quali sono i vini DOC sardi? La produzione vitivinicola della Sardegna non si limita solo a Vermentino, Cannonau, Monica e Moscato. Sono infatti molti, e di qualità, i vini DOC dell’isola. Ecco l’elenco con le rispettive aree di produzione.

  • Alghero (prodotto nella provincia di Sassari)
  • Arborea (prov. di Oristano)
  • Campidano di Terralba o Terralba (prov. di Cagliari e Oristano)
  • Carignano del Sulcis (prov. di Cagliari)
  • Girò di Cagliari (prov. di Cagliari e Oristano)
  • Malvasia di Bosa (prov. di Oristano)
  • Malvasia di Cagliari (prov. di Cagliari e Oristano)
  • Mandrolisai (prov. di Nuoro e Oristano)
  • Monica di Cagliari (prov. di Cagliari e Oristano)
  • Moscato di Cagliari (prov. di Cagliari e Oristano)
  • Moscato di Sorso-Sennori (prov. di Sassari)
  • Nasco di Cagliari (prov. di Cagliari e Oristano)
  • Nuragus di Cagliari (prov. di Cagliari, Nuoro e Oristano)
  • Sardegna Semidano (tutta la regione)
  • Vermentino di Gallura (prov. Olbia-Tempo)
  • Vernaccia di Oristano (prov. di Oristano)

Se ti interessa il mondo del vino, tra le pagine del nostro blog puoi trovare articoli anche sui vini abruzzesi, sui vini dell’Alto Adige e sui vini siciliani.

Previous post

Bibite Sanpellegrino, limited edition creative con Toiletpaper

Next post

I cocktail di Mattia Pastori con le limited edition Bibite Sanpellegrino

No Comment

Rispondi