Home»Idee per Aperitivo»Pisco e … polpo arrostito: aromi latinoamericani

Pisco e … polpo arrostito: aromi latinoamericani

0
Shares
Pinterest WhatsApp

L’abbinamento drinkabile di oggi ci porta in Sudamerica. Ingredienti, aromi e sapori sono quelli del continente latino, in particolar modo di quella fetta di terra che racchiude due grandi Stati come Perù e Cile. Scopriamo infatti il Pisco, bevanda tradizionale di quei luoghi, e con il consiglio di Chef Deg vediamo anche cosa abbinarci per gustarlo al meglio.

Pisco, l’acquavite contesa

Una bontà, due paesi che se ne contendono l’origine. Il pisco è un’acquavite sudamericana diventata di gran moda anche in Europa negli ultimi anni. Il pisco si ottiene dalla distillazione di vino bianco e rosato, ma non appartiene alla famiglia dei brandy perché non subisce invecchiamento in legno.

Abbiamo parlato di due paesi che rivaleggiano per il Pisco. Si tratta di Perù e Cile dove questa acquavite è bevanda nazionale. I due Stati da tempo tentano infatti di ottenere la denominazione di origine. Chi la spunterà?

Per quanto riguarda il consumo, il Pisco si può gustare liscio – sorseggiandolo lentamente e trattenendolo in bocca qualche secondo per apprezzare gli aromi – oppure come ingrediente per la preparazione di cocktail. Il drink più famoso è il Pisco Sour, che si realizza con succo di limone, albume d’uovo, zucchero e ghiaccio.

L’abbinamento: Polpo arrosto e passion fruit 

Alla nostra degustazione di Pisco, lo chef ha deciso di accompagnare un piatto gourmet tanto buono quanto semplice da fare anche a casa. Chef Deg ci consiglia infatti polpo arrosto e passion fruit. Un ingrediente, il polpo, che ritroviamo molto nella cucina peruviana e cilena e che quindi richiama le origini e la cultura del pisco.

Scopriamo insieme come prepararlo in pochi e semplici passaggi:

  • Facciamo cuocere il polpo in acqua per almeno 1 ora e una volta cotto lasciamo freddare per poi ricavare i tentacoli.
  • Passare quindi i tentacoli in padella caldissima con un filo d’olio.
  • Per la salsa, svuotiamo un passion fruit e lo frulliamo con olio di semi a filo e un pizzico di sale.
  • Setacciamo la salsa e impiattiamo.
Previous post

Focus, un drink di Joe Marzovilla

Next post

Goslings Black Seal, il dark rum che ci porta ai Caraibi

No Comment

Rispondi