Home»Birra»Pasta e birra? Ecco gli abbinamenti migliori

Pasta e birra? Ecco gli abbinamenti migliori

1
Shares
Pinterest WhatsApp

Due eccellenze italiane, due dei prodotti che amiamo e consumiamo di più: stiamo parlando di pasta e birra. Un binomio che può rivelarsi davvero gustoso. E così, per convincere anche i più scettici, in occasione della Giornata Mondiale della Pasta che si celebra venerdì 25 ottobre, gli esperti di AssoBirra hanno deciso di suggerirci dei pairing speciali tra alcune famosissime ricette della cucina italiana e gli stili birrai più apprezzati.  

Tagliatelle al ragù e Weizen 

La domenica italiana ha alcune tradizioni irrinunciabili, tra cui spicca il pranzo in famiglia. E sulle tavole imbandite di tutto lo stivale non mancano mai le tagliatelle al ragù della nonna, ruvide e tirate a mano, condite con un succulento ragù frutto di una lenta e sapiente cottura. Che la nonna poi sia rossa, bionda o mora non è importante, ma con il ragù sarà meglio abbinare una Weizen, la birra di frumento per eccellenza, ricca e corposa. Questa birra bavarese un po’ fruttata si accosta perfettamente al caloroso pasto domenicale e alla ricchezza della pasta all’uovo, esaltandone i sapori.  

Mezze maniche alla carbonara e Pils 

Uno dei caposaldi della cucina italiana è senza dubbio la pasta alla carbonara, piatto romano per eccellenza diventato ormai un classico la cui preparazione accende sempre il dibattito tra cuochi, esperti di gastronomia e semplici golosi. La ricetta originale prevede esclusivamente l’utilizzo del guanciale e del pecorino romano, niente cipolla o aglio, con cui si condiscono (a fuoco spento!) le mezze maniche, legandole con le uova sbattute e abbondante pepe nero. Per questa golosità il miglior abbinamento è un’ottima Pils: chiara, fresca e ben luppolata, il gusto dal finale secco e pulito è perfetto per la pasta alla carbonara. 

Trofie al pesto e Lager 

Rimanendo nella più salda tradizione italiana, le trofie al pesto sono il fiore all’occhiello della cucina ligure: profumate, adatte ad ogni stagione e leggere, sono un primo piatto che soddisfa anche i palati più raffinati. Secondo la ricetta originale, il vero pesto alla genovese deve essere preparato con foglie giovani di basilico di Prà e con pinoli pisani. Il match perfetto è con la Lager che, grazie alla leggerezza che la contraddistingue, intensifica il gusto del pesto. Tra le birre più amate dagli italiani, la Lager è sinonimo di birra tout court: chiara, fresca, delicata e di media alcolicità, è l’abbinamento ideale di un pranzo veloce ma gustoso.

Pappardelle ai funghi porcini e speck e Abbazia 

L’autunno è la stagione dei funghi e le pappardelle con speck e funghi porcini sono l’ideale per gustare al meglio questo straordinario prodotto del sottobosco, soprattutto se accompagnate da una birra Abbazia. Il suo sapore deciso, la gamma olfattiva eterogenea e l’equilibrio tra dolce e amaro la rendono la candidata ideale per questo primo piatto. 

Previous post

Gin Tonic e Carbonara fredda al gin | Ricette Cocktail & Food

Next post

Whisky sour e branzino al limone | Ricette Cocktail & Food

1 Comment

  1. […] Pasta e birra? Ecco gli abbinamenti migliori […]

Rispondi