Home»Ricette Cocktail»Coffee Spritz? Sì, con la ricetta del campione italiano di Cocktail al Caffè

Coffee Spritz? Sì, con la ricetta del campione italiano di Cocktail al Caffè

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Non solo a fine pasto o per iniziare la giornata insieme ad un cornetto. Il caffè può essere la base perfetta per un perfetto cocktail estivo! Lo racconta Marco Poidomani, Specialty Coffee Association Trainer e coffee lover, con una carriera di oltre 25 anni nel mondo del caffè e Campione Italiano in carica (con altri 2 titoli alle spalle) di Coffee in Good Spirits, la disciplina che unisce il mondo del caffè con quello della mixology.

Oltre all’esperienza quasi trentennale, Marco Poidomani conosce in maniera approfondita la qualità dei prodotti dei brand che rappresenta e con la quali collabora da anni. “Solo conoscendo bene il prodotto e reputandolo eccellente si è in grado di descriverlo accuratamente e soprattutto essere credibile. Non bisogna essere solo bravi, ma usare prodotti di qualità, studiare e sperimentare sempre”.

La difficoltà di far provare un cocktail al caffè sta nell’errata convinzione che essi siano sostanzialmente drink da fine pasto o drink caldi. – spiega Marco Poidomani – Molto spesso, inoltre, si ha la credenza che, contenendo caffè, questi cocktail possano influenzare negativamente il sonno. La mia idea è dunque quella di partire da ciò che i nostri ospiti sono abituati a bere e che gli è familiare e di rivisitarlo totalmente. In questo caso, utilizzo come cavallo di troia il famosissimo drink ormai popolare in tutto il mondo, lo Spritz, ma in versione caffè”.

Il Coffee Spritz by Marco Poidomani

Ingredienti

  • 30 ml Cold brew (ovvero caffè estratto a freddo)
  • 30 ml Aperol
  • 5 ml Sciroppo di zucchero
  • 1 goccia di Soluzione salina
  • Top di Acqua Tonica

Decorazione

  • fetta di arancia e scorza di limone

Preparazione

  • Prendiamo il calice classico dello Spritz pieno di ghiaccio, versiamo con delicatezza il cold brew, l’Aperol, lo scriroppo di zucchero, una goccia di soluzione saline e completiamo con acqua tonica.
  • Infine, mescoliamo e decoriamo.

Per una versione più professionale, si potrebbero versare gli ingredienti in un sifone, chiuderlo e lasciarlo in freezer per circa mezzora, per poi versarlo nel calice.

Previous post

Cocktail estivi, 3 idee di drink instagrammabili

Next post

Mint Julep, la ricetta del cocktail icona del sud degli Stati Uniti

No Comment

Rispondi