Home»Birra»Night at home, i 10 abbinamenti perfetti del mastro birraio

Night at home, i 10 abbinamenti perfetti del mastro birraio

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Come abbinare la birra giusta al tipo di serata che vogliamo trascorrere? Ce lo facciamo raccontare da un esperto, il mastro birraio di Doppio Malto Simone Brusadelli.

Le tipologie di birra sono numerose e la scelta potrebbe sembrare difficile. – spiega – C’è chi sceglie in base alla gradazione alcolica, al tipo di fermentazione, o alle sfumature del gusto, chi invece in base alla propria personalità. Predilezioni individuali a parte, la birra è la bevanda adatta a una molteplicità di occasioni“.

Entriamo ora nel pratico, come una serie di esempi che ti aiuteranno a scegliere la birra migliore per le tue nights at home a prova di coprifuoco.

I consigli del mastro birraio Simone Brusadelli

“Tra le birre più consumate durante le partite di calcio, ad esempio, c’è la English Strong Ale, una birra ad alta fermentazione con una forte personalità. Per la visione di film e serie tv si tende a preferire, invece, un gusto più ricercato, come quello della Triple Honey Ipa, un blend perfetto tra diversi stili, con spiccate note di miele di castagno e caramello bilanciate dalla luppolatura americana, o della classica Pils dal colore giallo paglierino, dal gusto delicato di cerali e crosta di pane, con un fresco finale luppolato. Per un aperitivo home made in videochiamata con gli amici suggerisco una IPA, una Ale che ha segnato la storia e che continua ad essere sempre alla moda, con note di caramello e luppolo in un perfetto mix. Una cosa è certa: la birra unisce e crea un’esperienza da condividere”, spiega il mastro birrario di Doppio Malto.

“Una Triple Honey Ipa, ad alta fermentazione, è perfetta da accompagnare alla visione di un grande classico cinematografico: intrigante, di carattere, generosa di emozioni, amabile ma allo stesso tempo delicatamente amara, ricca e complessa come un vero capolavoro (La Crash). – suggerisce Simone Brusadelli – Giornata piena di call, progetti da consegnare e l’unica cosa che si vuole fare è rilassarsi guardando la propria serie tv preferita? Una classica Pils: a bassa fermentazione, caratterizzata da un equilibrio perfetto tra la dolcezza dei cereali e la forza del luppolo che ne esalta la freschezza, è la birra che ci vuole (Oak Pils). Con il lockdown sono aumentati gli utenti che si ritrovano a giocare in gruppo a videogiochi online. Alla serata gaming si può abbinare un’americana, stile Extra Special Bitter, ambiziosa, secca e dissetante che sa dare la giusta carica per vincere ogni partita (Bitter Land)”.

“Ci sono invece coloro che, dopo aver scoperto la passione per la cucina durante il primo lockdown, cimentandosi nella realizzazione dei classici, ora vogliono conoscere ed esplorare nuove tradizioni e cucine etniche: se il menu prevede ravioli di carne al vapore, spaghetti di soia con carne e verdure e pollo alle mandorle, l’ideale è abbinare una Ginger Ale, ad alta fermentazione, dal colore ambrato e dal profilo spiccatamente balsamico, che possa rievocare i profumi e l’atmosfera di un lontano mercato orientale (Zingibeer)”.

“Che sia un compleanno, una promozione o un anniversario, bisogna festeggiare. – sottolinea il mastro birraio – E se il distanziamento sociale non permette di riunirsi, si può sempre fare una videochiamata di gruppo e brindare con una Ipa ad alta fermentazione, dal gusto lungo, equilibrato e importante, come l’occasione da festeggiare (Mahogany Ipa). Appuntamento con la squadra del cuore: divano, pizza e una English Strong Ale, forte e ad alta fermentazione, sono gli ingredienti perfetti per la serata del tifoso (Stone Ale). E se lui è concentrato a guardare la partita, ci si può ritagliare del tempo per sé stesse, dedicandosi a una skin care più approfondita, con in sottofondo la playlist o il podcast preferito, sorseggiando una IPA pigra e oziosa, dal colore velato, con una gradazione alcolica bassa, dal gusto intensamente fresco e agrumato (Summer Ipa)”.

“Dalla cura del corpo a quella della mente: per chi vuole passare la serata in compagnia di un romanzo da sogno, la compagna perfetta è una birra ricca di aromi in stile doppelbock (La doppia). E se l’idea di relax è una serata di chiacchiere infinite in videocall? Mentre ci si scambia consigli e si risolvono problemi, una classica Helles, birra a bassa fermentazione dal gusto morbido poco luppolato, è l’ideale (Leila senza glutine). Infine, non va dimenticato anche un incontro faccia a faccia, ovviamente con i propri congiunti: in questo caso una Ale dal colore ambrato, ben equilibrata con delicate note di frutti rossi, è ciò che serve (Rust Ale)”, conclude Brusadelli.

Serata a casa, le birre da scegliere

Ecco dunque riassunte per punti le 10 birre perfette da abbinare a 10 serate casalinghe, secondo il mastro birraio di Doppio Malto:

  1. DIVANO, COPERTA E CLASSICONE: una Triple Honey IPA ad alta fermentazione, dolce ma allo stesso tempo amara, è ideale da abbinare a quei film che hanno il sapore di un abbraccio con gli amici di sempre. (Crash beer)
  2. BINGE WATHCING DI SERIE TV: una maratona di serie tv mette sempre sete e quello che ci vuole è una classica Pils a bassa fermentazione, dal gusto equilibrato. (Oak Pils)
  3. GAMING ONLINE: la noia va giocata ad armi pari, una Extra Special Bitter, ambiziosa e dissetante, darà la giusta carica per sconfiggere i propri avversari online. (Bitter Land)
  4. CUCINA ETNICA: se il menu prevede di viaggiare lontano con nuovi sapori, una Ginger Ale speziata ad alta fermentazione farà rievocare i profumi e l’atmosfera di un lontano mercato orientale. (Zingi)
  5. VIRTUAL CELEBRATION: che sia un compleanno, un anniversario o una promozione, si può brindare in video call con gli amici con una IPA, dal gusto lungo, felice e importante. (Mahogany Ipa)
  6. CHAMPIONS NIGHT: il divano che diventa la “curva”, pizza e una English Strong Ale, forte e ad alta fermentazione, sono gli ingredienti perfetti per tifare e spingere verso la vittoria la propria squadra del cuore. (Stone Ale)
  7. HOME SPA: una Session Ipa preparata con scorze d’arancia è perfetta se la serata prevede skin care e podcast preferito. (Summer Ipa)
  8. BOOK & DREAM: socializzare con un romanzo può essere meraviglioso, meglio se a farvi compagnia sono i profumi di caffè, cioccolato, liquirizia e tabacco di una Doppelbock davvero speciale (La doppia) 
  9. VIDEOCALL NO-LIMIT: ci sono chiacchiere che non finiscono mai e sono le migliori. Vanno accompagnate con una Helles, chiara a bassa fermentazione, delicata. (Leila senza glutine)
  10. FACE TO FACE: quando l’incontro non è a distanza e non ci sono schermi è il momento di una English Ale, affascinate all’occhio e al palato. (Rust Ale)
Previous post

Bourbon Maker's Mark, una bottiglia storica

Next post

Cocktail analcolici: ricette fresche e dissetanti

No Comment

Rispondi