San Valentino, 4 drink per la festa degli innamorati

San Valentino è alle porte e cosa c’è di meglio che festeggiarlo con un bel brindisi? La festa degli innamorati si può celebrare in tanti modi, con il proprio compagno/a, ma non solo: è un’ottima occasione per bere un buon drink con le persone che ci fanno stare bene o, perché no, da soli al bancone del bar. Un bel modo per rilassarsi e magari fare nuove conoscenze.
Per l’occasione ecco 4 drink da bere a San Valentino per festeggiare l’amore in tutte le sue forme!
Selfie Valeria Bassetti
Selfie, il drink di Valeria Bassetti
Questo drink ce lo regala Valeria Bassetti, co-fondatrice e partner di Drink-It. La barlady descrive così il suo cocktail Selfie: “è un drink egoista e romantico. Perché bisogna amare prima se stesse per amare meglio”.
Ingredienti
- 30 ml bourbon Jefferson’s Ocean Aged at Sea
- 10 ml liquore al cacao biologico
- 10 ml sciroppo di lamponi freschi e peperoncino
- 1 cucchiaio di succo di limone fresco e filtrato
Preparazione
- Prendere un bicchiere che ci fa sentire particolarmente belle, passarlo velocemente sotto acqua fredda e riporlo in freezer.
- Versare gli ingredienti nell’ordine della ricetta in uno shaker e mescolare delicatamente con un cucchiaio lungo.
- Assaggiare, sorridere di se stesse, assaggiare di nuovo.
- Colmare lo shaker con cubetti di ghiaccio, chiudere e shakerare vigorosamente pensando ad un ex qualsiasi.
- Prendere il bicchiere ghiacciato e versare lentamente attraverso un piccolo colino da the, decorare al momento, sorseggiando con il rossetto preferito applicato in precedenza voluttuosamente sulle labbra.
Un altro cocktail di Valeria Bassetti? Scopri Giulietta degli spiriti, il drink omaggio al film di Federico Fellini: qui la ricetta.
Tusculum Max La Rosa
Tusculum, il cocktail di Max La Rosa
Il proprietario e barman del Divan Japonais di Frascati (Roma), Max La Rosa ha ideato il Tusculum , un drink che ci racconta così:
Parlare dei propri sentimenti non è mai facile, parlare d’amore non lo è ancor di più, perché ci rende molto spesso vulnerabili agli occhi degli altri e nei confronti di se stessi… L’amore è spesso bello e ci fa fare cose meravigliose e plateali, a volte stupide o totalmente folli! Comanda il nostro corpo con vibrazioni stupende; fa fare alle nostre mani cose che non ci saremmo mai aspettati…così è stato per me anche questa volta, dando vita al Tusculum, il cocktail dedicato alla città di Frascati, in provincia di Roma, dove ho deciso di aprire il mio primo bar da proprietario: il Divan Japonais. Una grande scommessa, una “grande follia”… ma per amore verso questa città è andata così… il primo bacio, i primi amori e il primo cocktail, li ho vissuti proprio qui! Quindi, di nuovo, il sentimento più grande che è l’amore, mi ha riportato nel cuore dei Castelli Romani. Non potevo non dedicare un cocktail a questa splendida cittadina e da qui nasce il Tusculum: un Whiskey Sour con i sapori tipici della zona, reinterpretando una ricetta di cucina molto semplice come la porchetta! È sempre stato per me importante inserire in qualche modo la nostra cucina regionale Italiana nei drink, cercando di abbinare i piatti alle miscele che preparo, per dare una forte identità al cocktail. È un vezzo che viene da mia madre Antonia, che, con la sua forza, mi ha insegnato l’arte della cucina e l’amore con cui la si crea per gli altri.
Ingredienti
1 parte e 1/2 Jefferson’s Rye Whiskey infuso alla porchetta
3/4 parte succo di limone.
1/2 parte sciroppo di pepe nero e rosmarino
2 splash di wine Lemon bitter
qb albume d’uovo
1/2 parte Cesanese del Lazio
Bicchiere
coppa
Garnish
un rametto di rosmarino fresco, pepe nero macinato e buccia di limone
Preparazione
- Utilizzare le tecniche di dry shake e shake and strain dei primi 5 ingredienti in una piccola coppetta.
- Completare con vino rosso Cesanese in superficie.
- Decorare con un rametto di rosmarino fresco, pepe nero macinato e buccia di limone.
- Servire sempre con Amore: Salute!
Ruscio de mare Ilaria Bello (ph. Alberto Blasetti e Andrea Di Lorenzo)
Ruscio de mare, il drink di Ilario Bello
Ilaria Bello porta il Ruscio de mare (il rumore del mare) nel bicchiere. La bartender del Talea di Torvaianica (Roma) ci spiega com’è nata l’idea:
Leggenda vuole che la pianta di cretamo nasca da un incantesimo di una fata che trasformò il proprio uomo in questa erba tipica delle scogliere e la sua bellissima amante in un pesce del mare, in modo che i due potessero guardarsi e non incontrarsi mai più. Ruscio de mare è un omaggio a tutti quegli amori impossibili, fatti di passioni travolgenti, impetuosi come le onde e che rimbombano nella nostra testa come il rumore del mare.
Ingredienti
- 5 cl di rum Don Papa
- 2,5 cl succo di pompelmo rosa
- 2,0 cl sciroppo di cretamo
- Aria al finocchietto selvatico
Bicchiere
coppetta cocktail
Garnish
rametti di finocchietto selvatico
Preparazione
- Versare il succo di pompelmo rosa, lo sciroppo e il rum filippino Don Papa in uno shaker.
- Agitare il tutto vigorosamente e versare, filtrando in una coppetta ben fredda.
- Prendere un po’ di aria al finocchietto e posizionarla sul drink e decorare con rametti di finocchietto selvatico.
Un altro drink di Ilaria Bello? Il Patchanka, cocktail ispirato a Non è un paese per giovani, film di Giovanni Veronesi: qui la ricetta.
Amore formidabile Roberta Martino
Amore formidabile, il cocktail di Roberta Marino
Amore formidabile è il nome del drink creato da Roberta Martino. La co-fondatrice del collettivo ShakHer ci racconta così l’ispirazione del suo drink:
Esplode San Valentino nelle note di questo drink che dell’amore racconta
le sfumature calde di spirito nella sua componente base, l’annotazione
dolce e lussuriosa dell’albicocca, l’indispensabile citazione speziata del
vermouth, il secco rilasciato dalle botaniche del VII Hills Italian Dry Gin e il
fatale contrappunto amaricante dell’Amaro Formidabile. Il cognac Hine?
L’elemento inaspettato e sfuggente, come l’amante nell’armadio.
Ingredienti
- 1/2 teaspoon Amaro Formidabile
- 4.5 cl VII Hills Italian Dry Gin
- 4.5 cl Vermouth Cocchi Dopo Teatro
- 1/2 teaspoon Apricot Brandy Giffard
- Aroma di Cognac Hine Rare V.S.O.P. Fine Champagne
Bicchiere
coppa elegance
Garnish
peel di limone e “message in a bottle”
Preparazione
- Con la tecnica dello stir and strain, versare tutti gli ingredienti eccetto il cognac in un mixing glass precedentemente raffreddato e miscelare amorevolmente.
- Sporcare la coppa già fredda con un’idea di cognac e aromatizzarla con gli olii essenziali del limone prima di versarvi il drink all’interno.
- Lasciare un messaggio d’amore su un biglietto e accompagnarlo al drink.
No Comment