Pina Colada: ricetta, storia e abbinamenti

Tutto il gusto dei Caraibi in un cocktail. La Pina Colada è un long drink a base di rum bianco, succo d’ananas e crema di cocco. Un cocktail dolce che si presta a essere consumato in diverse occasioni, d’estate ma non solo. Perfetto come aperitivo, questo drink può accompagnare anche un pranzo a base di pesce o un dolce a fine pasto.
Ma vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere: l’origine della Pina Colada, la ricetta con ingredienti e procedimento e gli abbinamenti consigliati con questo long drink caraibico.
Storia del cocktail
Della Pina Colada si parla per la prima volta sul New York Times nel 1950. È molto probabile però che in gran parte dei Caraibi questa bevanda fosse nota già da prima. Il nome, che vuol dire semplicemente “ananas colata”, fa intendere che si tratti di una preparazione diffusa, anche se non con la ricetta finale che conosciamo ora. Impossibile dunque risalire all’ideatore.
Nel 1963 il cocktail viene ufficializzato col nome di Piña Colada e diventa ufficialmente la bevanda nazionale portoricana.
Pina Colada: ingredienti del drink
Gli ingredienti della Pina Colada sono tre. Questo cocktail dolce è il frutto della sapiente combinazione di rum chiaro, ananas e cocco. Oltre al distillato caraibico si usano infatti l’ananas, sia come succo fresco che come decorazione in fettina e il cocco, sotto forma di crema o di latte.
Le proporzioni tra gli ingredienti variano spesso nella preparazione dei bartender, in base a tenore alcolico e aromaticità che si vuol dare al cocktail.
Immancabile, come per tutti i drink, ghiaccio abbondante.
La ricetta della Pina Colada
Ecco la guida per fare la tua Piña Colada: ricetta con ingredienti e procedimento da seguire passo passo. Una preparazione semplice per portare a casa il gusto dei Caraibi.

Pina Colada | Ricetta
Ingredienti
- 50 ml rum bianco
- 50 ml succo d'ananas
- 30 ml crema di cocco
Guarnizione
- 1 fettina d'ananas col ciuffo
Istruzioni
- In uno shaker versare la crema di cocco.
- Aggiungere il succo di ananas.
- Versare il rum bianco.
- Aggiungere ghiaccio e shakerare.
- In un bicchiere mettere il ghiaccio e versare il cocktail shakerato.
- Decorare con una fettina d'ananas.
Gli abbinamenti
La dolcezza di questo drink lo rende adatto ad essere abbinato con diversi dolci e con torte come cheesecake e crostate di frutta. A tavola o per un aperitivo può accompagnare molto bene anche piatti a base di pesce. Soprattutto i crostacei, che ci riportano con il gusto e con la mente proprio ai Caraibi, terra d’origine del cocktail. Ma si può gustare anche con altro ananas o frutti che concordano per acidità.
Nel video qui sotto ti proponiamo l’accostamento scelto da chef Fabrizio Albini, che abbina alla Piña Colada un delizioso merluzzo mantecato con il latte di cocco, ingrediente comune alla preparazione del drink.
Trovi tutti i grandi classici della miscelazione internazionale e le ricette creative dei bartender nella nostra sezione dedicata alla Ricette dei Cocktail.
2 Comments
[…] drink Coco è un twist del classico Piña Colada che ne estremizza la freschezza con l’intento di aggiungere note fresche e renderlo più […]
[…] se è difficile risalire alle sue origini, la Piña Colada è la bevanda nazionale di Porto Rico. Un drink che ci porta ovviamente ai Caraibi per gusto e […]