Mai Tai: ricetta, storia e abbinamenti del cocktail tiki

Eccoci alla scoperta del drink simbolo della cultura tiki. Il Mai Tai è un cocktail a base di rum, il cui nome in lingua tahitiana vuol dire “buono”. Si tratta di un long drink dal tenore alcolico elevato che rientra nella famiglia dei sour.
L’origine del cocktail
Le origini del Mai Tai risalgono al 1944 in California. L’invenzione del cocktail sarebbe merito di Victor, il proprietario del tiki bar Trader Vic’s di Oakland, che l’avrebbe servito per la prima volta in occasione della visita di alcuni amici da Tahiti.
Mai Tai: ingredienti
Gli ingredienti del Mai Tai sono rum chiaro e scuro, curaçao, sciroppo d’orzata e succo di lime. Questo secondo la ricetta ufficiale dell’International Bartenders Association. Sulle tipologie di rum da utilizzare, l’inventore del cocktail in passato ha specificato di aver usato rum ambrato jamaicano e rum ambrato martinicano.
Ma un drink di così grande successo non poteva che evolversi in diverse varianti, a seconda delle richieste dei clienti e dell’estro creativo dei bartender. E così spesso viene aggiunto il succo di frutti quali il pompelmo o l’arancia, che attenuano la forza alcolica del cocktail, ma anche altri ingredienti come lo sciroppo di granatina e il triple sec.
Il Mai Tai si serve in un bicchiere highball con una decorazione composta da una fettina di ananas, foglie di menta e scorza di limone.
La ricetta del Mai Tai
Ecco quindi la ricetta del Mai Tai con dosi degli ingredienti e preparazione. Il passaggio chiave della ricetta di questo cocktail è uno: il rum scuro non va shakerato insieme agli altri ingredienti, ma aggiunto solo dopo.

Mai Tai | Ricetta cocktail
Equipment
- Shaker
Ingredienti
- 4 cl rum bianco
- 2 cl rum scuro
- 1,5 cl orange curacao
- 1,5 cl sciroppo di orzata
- 1 cl succo di lime fresco
Guarnizione
- ananas
- scorza di limone
- foglie di menta
Istruzioni
- Mettere tutti gli ingredienti (tranne il rum scuro) in uno shaker pieno di ghiaccio.
- Scuotere bene e versare filtrando in un bicchiere colmo di ghiaccio.
- Aggiungere delicatamente il rum scuro.
- Completare decorando con una fettina di ananas, foglie di menta e scorza di limone.
Gli abbinamenti con il cibo
Le caratteristiche degli ingredienti del Mai Tai rendono questo cocktail perfetto per l’abbinamento con il pesce, in particolare alla griglia, ma anche per accompagnare insalate estive a base di frutta. Bene anche il pairing con le carni bianche.
Noi ti suggeriamo di accompagnarlo con dei deliziosi macarons con baccalà mantecato, un’idea creativa e diversa dal solito che ha firmato per noi chef Massimo Spallino.
La storia e le ricette degli altri grandi drink della mixology internazionale e le varianti creative di bartender di tutta Italia le trovi nella nostra sezione dedicata alle ricette dei cocktail.
1 Comment
[…] passo è breve e il drink è, infatti, un twist, una rivisitazione del classico Mai Tai, ma con due ingredienti differenti e un originale bicchiere di servizio. Al posto del classico rum, […]