Home»Vino»Bollicine e colomba di Pasqua: consigli per l’abbinamento

Bollicine e colomba di Pasqua: consigli per l’abbinamento

0
Shares
Pinterest WhatsApp

La colomba, dolce simbolo di Pasqua, oggi è disponibile in davvero tante varianti, tra creatività e innovazione. Una specialità che offre agli amanti del dolce molteplici declinazioni di gusto, impreziosite da cioccolato, frutta o creme. Oggetti del desiderio che richiedono però un brindisi adatto, con la giusta Cuvée.

Ma quali sono le regole d’oro per scegliere le bollicine giuste per il brindisi con la colomba pasquale?

Ce le spiega Stéphane Revol, Ceo di Comte de Montaigne, Maison di Champagne dell’Aube:

“I dolci a pasta lievitata, come le colombe, si distinguono per la loro intensa dolcezza e per l’aromaticità data dalla presenza di mandorle, frutta candita o scorze di arancia. Ecco perché i migliori abbinamenti sono quelli con Champagne fruttati e aromatici, in particolare con vini ottenuti da uve bianche”

Ecco qualche esempio utile.

Colomba classica

Il retrogusto tostato delle mandorle e il morbido impasto con canditi della Colomba Classica, con copertura di glassa o nella variante con nocciole, si sposa alla perfezione uno Champagne minerale ed elegante, 100% Chardonnay, con aromi fruttati e floreali che a contatto con l’aria esaltano i profumi burrosi, come il Blanc de Blancs Grande Réserve. Una sinfonia di sapori che si veste di bollicine finissime e persistenti, dal colore oro chiaro e dal perlage vivace.

Colomba gourmet

Colomba frutti di bosco

Fruttato e vinoso, lo Champagne Rosé de Saignée, 100% Pinot Noir, con aromi di frutta rossa e finale fresco e raffinato, si sposa alla perfezione con alcune delle Colombe più innovative: da quelle ai frutti di bosco fino alle golose declinazioni alle fragole, alle albicocche e alle pereAffinità di gusti che conquista il palato in un tripudio di golosità.

Colomba alla crema

Colomba pere e cioccolato

Lo Champagne Extra Brut dal sapore naturale, 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay, unisce con armonia acidità, lunghezza e mineralità. Gli aromi al primo sentore svelano gli agrumi di pompelmo, limone e poi si percepiscono gli aromi di frutta come la pesca, la pera e la mela. L’Extra Brut è ideale per un brindisi con le Colombe alle Creme, delle quali mitiga la spiccata dolcezza.

Previous post

Lo Smeraldo, il cocktail dal Sapore di mare

Next post

Ghino, il cocktail ispirato al film Hammamet

No Comment

Rispondi