Home»Birra»Abbinamento birra e cibo: interazioni e punti in comune da tenere in considerazione

Abbinamento birra e cibo: interazioni e punti in comune da tenere in considerazione

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Quante volte ti sei chiesto qual è il miglior abbinamento tra birra e cibo? Sbagliare l’accostamento a tavola è infatti la grande paura di beer lovers e semplici appassionati. Detto che quando si tratta di cibo è sempre bello sperimentare, quella dell’abbinamento tra birra e ricette non è una scienza esatta, ma ci sono delle basi – chiare e semplici – da cui partire per creare il matrimonio migliore possibile.

Le strade principali sono due: ricercare in birra e cibo le stesse armonie oppure valutare gli elementi di contrasto che possono bilanciarsi a vicenda.

Con l’aiuto del libro Degustare le birre di Randy Mosher vediamo insieme due tabelle di base da tenere in considerazione quando vogliamo dar vita a un buon abbinamento. Nel primo caso scopriamo quali elementi di birra e cibo interagiscono tra loro e in che modo, mentre nel secondo troviamo un elenco di piatti e ingredienti che hanno profili aromatici simili a quelli delle birre.

Interazioni tra birra e cibo

  • Amaro del luppolo, malti tostati, alcool e carbonazione si bilanciano con cibi che esprimono dolcezza, umami e grassi.
  • Birre caratterizzate da dolcezza o carattere maltato si bilanciano con cibi che esprimono piccantezza e acidità.
  • L’amaro del luppolo della birra e il piccante del cibo si enfatizzano a vicenda.
abbinamento birra cibo

Punti in comune tra birra e cibo

Ecco invece una serie di cibi che hanno profili aromatici e gustativi simili a quelli della birra.

  • Luppolo: aromi erbacei – Formaggi erborinati, condimenti per insalata, rub alle erbe;
  • Luppolo: aromi citrici – Agrumi, pepe, aceto;
  • Lievito: note speziate – piatti etnici e speziati, come la cucina indiana;
  • Lievito: note terrose – Formaggi rustici, funghi;
  • Lievito: note fruttate – Condimenti a base di vino e di frutta, chutney;
  • Malto: sapori di frutta secca – pane o crostini, salsiccia stagionata, formaggi “nocciolosi”;
  • Malto o Lievito: note mielate – Frutta, miele, cibi con leggera caramellizzazione;
  • Malto: sapori tostati – Formaggi stagionati, carni grigliate o arrosti, nocciole tostate;
  • Malto: sapori molto tostati – Arrosto o carne affumicata, formaggi ben stagionati, cioccolato, caffé;
  • Malto: sapori caramellati – Cipolle, verdure, salsa bbq, straccetti di carne, formaggi stagionati, dessert con caramello.

Due tabelle molto utili per un primo approccio all’abbinamento tra birra e cibo, senza dimenticare però che l’abbinamento perfetto non esiste. O meglio, esiste nel momento in cui qualcosa ci piace. Bisogna quindi approcciarsi a questo tema con tanta voglia di sperimentare e allenarsi. Uscire dagli schemi aiuta sempre a scoprire gusti nuovi e inaspettati.

A tal proposito, per il tuo aperitivo con birra puoi provare i nostri suggerimenti realizzati con l’aiuto dello chef Stefano De Gregorio: abbinamenti gourmet creativi con alcune delle birre più celebri. Una serie di video ricette tutte da provare.

Previous post

Cocktail leggeri: la ricetta del Mimosa

Next post

Lillet Jolie, l'aperitivo per celebrare la primavera

No Comment

Rispondi